ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] delle sue damigelle, fece rivaleggiare il viceré spagnolo Raimondo de Cardona e il vescovo di Gurk nonché rappresentante di Sigismondo, accettò di buon grado la nomina di Clemente VII, dal quale si aspettava la porpora per Ercole, un progetto ...
Leggi Tutto
Isabella d’Este Gonzaga
Marchesa di Mantova (Ferrara 1474-ivi 1539). Figlia del duca Ercole d’Este e di Eleonora d’Aragona, sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, con il quale condivise le responsabilità di governo: dopo la battaglia di Fornovo (1495), cercò con il marito la pace con Milano, ... ...
Leggi Tutto
Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col marito, dopo la battaglia di Fornovo (1495), cercò la pace con Milano e Venezia e l'amicizia francese; ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli studî quando a sedici anni andò sposa a Francesco Gonzaga marchese di Mantova: e, senza alcuna pedanteria di erudita, divenne coltissima.
Nella reggia ... ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] il n. 3 è stato ancora edito con traduz. latina di Raimondo Martin (sec. XIII), a c. di M. Asín Palacios, A. La doctrine de la création dans le " Tahāfut ", in " Studia Islamica " VII (1957) 99-114; m., La pensée religieuse de A. L'immortalité de l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] interessamento di quel Gabriel Naudé, bibliotecario di Giulio Raimondo Mazzarino e libertino erudito, che molto si era ed. I. Maclean, Milano 2004.
De subtilitate. Tomo I, libri I-VII, ed. critica a cura di E. Nenci, Milano 2004.
De immortalitate ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] nove ore tra il generale francese Clausel e il balivo Raimondo di San Germano, sconfessò la protesta del 7 dicembre circa i negoziati che Napoleone aveva proposto a C. E. e a Pio VII quand'erano a Foligno. C. E., sull'esempio e forse per consiglio del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] marzo 1428, dove ricercarono e trascrissero insieme opere di Raimondo Lullo. A Eimerico, che si trasferì poi a Lovanio Tyrolese Monasteries: Reform and resistance, in History of Political Thought, VII (1986), 1, pp. 53-72; G. Santinello, Introduzione ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] la scelta di Giacomo cadde sul suo quintogenito Raimondo Berengario, conte di Prades. I due matrimoni Paris 1880, pp. 29 ss. n. V 3, 47 ss. n. V 10,72 s. n. VII 10; Diplomatarium Veneto-Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] semicerchio davanti al palco reale il re proclamò l'apertura della VII Olimpiade, prima che risuonassero le fanfare e venissero sparati colpi Garrido (atletica). Il portabandiera italiano fu Raimondo D'Inzeo (equitazione). Le polemiche che fecero ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] il 9 dicembre 1525; all’inizio del 1526 fu incaricato da Clemente VII di far parte del gruppo di esperti, sotto la guida di in S. Bernardino gli giunse dalla vedova di Benedetto Raimondi, Margherita Pellegrini, in memoria del figlio Niccolò appena ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 75, 78-80; Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 185, 192-206; I-II, Cambridge 1951-52, ad Indicem; J. H. Hill, Raimond of Saint Gilles in Urban's plan of Greek and Latin friendship, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] un gruppo di allievi pisani, delle Lettere originali del medioevo latino. VII-XI sec. (I-II, Pisa 2004-2007, in collab. stesso scrisse ricordando un caro amico troppo presto scomparso, Giorgio Raimondo Cardona: «Al di fuori di tutto quello di lui ...
Leggi Tutto