BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] VII, "de statu Sanctae Ecclesiae et Hispaniae regni", dopo il quale B. indisse per l'agosto 1121 un concilio a Sahagún.
L'Historia compostellana ci conserva una lettera di B. a Diego Gelmirez che annuncia la convocazione di un concilio a Tolosa ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Raimondo Berengario IV gli ispirò un vigoroso canto politico, "Raimon robin, eu vei que Dieus comenza", in cui esorta il conte diTolosa trovadorica genovese, in Giorn. stor. e lett. dellp Liguria, VII(1906), pp. 1-25- G. Bertoni, Itrovatori d'Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di St.-Pé-de-Génères nella Francia meridionale; si occupò dei conflitto tra il conte RaimondodiTolosa, Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer, Ital. Scripi., 2 ed., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, p. 93; Epistolae saec. XIII e recestis ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Nel dicembre 1243 per incarico di Innocenzo IV assolse il conte RaimondodiTolosa, che era intervenuto presso l n. 9; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C. A. Garufi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, pp. 148, 160, 167 s., 174 s ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] mano di un ufficiale del conte diTolosa, diede l'occasione al pontefice di bandire una crociata contro Raimondo VI Lebensverhältnisse der italienischen Trobadours, in Zeitschrift für romanische Philologie, VII (1883) pp. 179 s.; R. Zenker, Zu ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] assegnò Bartolomeo allo Studio diTolosa al fine di completare la sua formazione XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia, a cura di G. De Sandre Gasparini . 1-122; M.G. Del Fuoco, Raimondo de Mausaco O.M. e l’inventario dei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] il 12 aprile 1229 tra Luigi IX e RaimondoVII conte diTolosa.
Durante la sua lunga permanenza in Francia, come rappresentante di Onorio III prima e al seguito di Romano Bonaventura poi, fu titolare di numerose prebende. Nel 1229 fu canonico delle ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] dissidio insorto tra Goffredo di Buglione (capo della spedizione cristiana) e RaimondodiTolosa, che non vuol cedere s.; G. Tiraboschi, St. d. lett. ital., Modena 1772-81, VII, p. 1339; T. Chersa, Degliillustri toscani stati in diversi tempi a ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] Lombardi si unirono ai Francesi guidati da Raimondodi Saint-Gilles conte diTolosa e insieme con essi procedettero verso la chronicon maius auctor; Galvaneo Flamma, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 632 s.; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Raimondo allora erano riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione duca di Lorena e di Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 185, 192-206; ...
Leggi Tutto