FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Nel dicembre 1243 per incarico di Innocenzo IV assolse il conte RaimondodiTolosa, che era intervenuto presso l n. 9; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C. A. Garufi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, pp. 148, 160, 167 s., 174 s ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] assegnò Bartolomeo allo Studio diTolosa al fine di completare la sua formazione XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia, a cura di G. De Sandre Gasparini . 1-122; M.G. Del Fuoco, Raimondo de Mausaco O.M. e l’inventario dei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] il 12 aprile 1229 tra Luigi IX e RaimondoVII conte diTolosa.
Durante la sua lunga permanenza in Francia, come rappresentante di Onorio III prima e al seguito di Romano Bonaventura poi, fu titolare di numerose prebende. Nel 1229 fu canonico delle ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] dibattute: scomuniche dei baroni inglesi sollevatisi contro il re crociato Giovanni Senzaterra e diRaimondo IV, conte diTolosa, ecc. Esse finirono con l'avere un rilievo sproporzionato. Ciononostante le settantuno costituzioni che furono approvate ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] Lombardi si unirono ai Francesi guidati da Raimondodi Saint-Gilles conte diTolosa e insieme con essi procedettero verso la chronicon maius auctor; Galvaneo Flamma, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 632 s.; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] de matrimonio del domenicano Raimondodi Penyafort (m. nel di procedere egli stesso a congiungere le loro destre (cofanetto eburneo con Sposalizio della Vergine, del sec. 14°, Tolosa Hereford, Cathedral Lib., O. 7. VII, c. 156r): mentre il vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Tolosa. In questo periodo e comunque immediatamente prima didi Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di problema de Deus em Pedro Hispano, in Filosofia, VII (1955), pp. 164-176; A.M. de ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Armenia, che rivendicava il diritto di successione in linea diretta per il proprio nipote Raimondo-Rupino, e il conte Boemondo IV didi Montecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Tolosa, dove giustificò in un documento pubblico la sua fuga.
Sotto il pontificato del papa Giovanni XXII B. riassunse di nuovo le funzioni di difensore dell'Ordine, insieme con Raimondo s.; Enc. cattolica, II, coll. 1828 s.; Enc. Ital., VII, p. 38. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero diRaimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. e gli manifestò a più ...
Leggi Tutto