Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cardinale di Parigi, Jean Verdier e quello di Lilla, Achille Liénart, oltre al rettore dell’Institut catholique diTolosa, Bruno presa di distanze dal duro stile della Pascendi. Nel testo diRaimondo Spiazzi, L’enciclica Pascendi e il problema di una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diRaimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea didiTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di IV the Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, La ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] diRaimondo Berengario IV: nel 1148 il quinto della città di Tortosa, nel 1149 il quinto di Lérida con la collina di battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) di un Paris 1849; s.v. Peinture, in Viollet-le-Duc, VII, 1864, pp. 56-109: 94; A. de la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] diTolosa, da poco fondata (1229), vedeva un'eccellente opportunità di entrare cordis di Alfredo di Sareshel. L'autore dell'Accessus philosophorum VII artium di questo editto. Raimondo Lullo (1232 ca.-1315/1316), per esempio, chiese nel Concilio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] . Tra tutte, le tavole che furono composte per il meridiano diTolosa rivestirono una particolare importanza perché, data la vicinanza del meridiano diTolosa a quello di Parigi, furono utilizzate anche dagli astronomi parigini.
Come si è accennato ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] scambiato con il fratello Raimondo Berengario: si trovava dunque diTolosa. La pace, tuttavia, fu rotta già all'inizio del 1296, quando i Siciliani, nel corso di 35 ss.;Id., Geneal. di C. II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. nap., VII (1882), pp. 5 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Ludovico, cui si aggiunse in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio e ricevette il vescovado diTolosa. Dal febbraio di quell’anno Carlo II di Enrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] nel luglio 1246 a RaimondodiTolosa (Acta Imperii inedita, I, nr. 725), sono esempi di quello stilus supremus poi caratteristico inedita, I; H. d'Andeli, Bataille des vii. arts, in Id., Oeuvres, a cura di A. Héron, Paris 1881 (Genève 1974); ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] diRaimondodi Borgogna, conte di G., e di sua moglie, la regina Urraca, riuscì a innalzare la sede al rango di archidiocesi di Jaca e quello diTolosa, filtrati dalla versione di León (Moralejo Alvarez, 1977).Le ambiziose opere di scultura di ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] di Virtù.
Il ratto di Maria fu organizzato da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, conte di d’Aragona sosteneva il papa avignonese Clemente VII) e soprattutto per non avere assolto ai con la quale, alle Cortes diTolosa, si proponeva l’espulsione dei ...
Leggi Tutto