POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] al vescovato di Parenzo, Polesini lo seguì nella città istriana e vi fu aggregato al consiglio nobile. Sposato con la nobildonna friulana Elena all’arrivo degli austriaci in Istria. Il conte Raimondo Thurn-Hoffer e Valsassina gli conferì le funzioni ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] a somministrar loro 18 fiorini per lancia. Dietro consiglio di Raimondo, condusse gli uomini in Puglia, ad Andria. Di qui, secondametà del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 314-29 (con indicaz. di ulter. fonti); M. Camera ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] un quadro della storia di Terrasanta, fino ai crociati; e vi si esaminano le cause che la fecero cadere nelle mani dei dei luoghi da conquistare e proteggere. Anche altri, come Raimondo Lullo o Pierre Dubois, si dedicheranno alla stesura di ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] che l'opera sia solo della fine di tale anno, poiché vi si fa menzione delle Clementinae pubblicate il 25 ott. 13 17; chiaro ordinamento sistematico. P, divisa, rispettando lo schema di Raimondo da Peñafort, in otto libri: I. De divinis preceptis ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] 6 marzo 1346 furono denunciati sotto tortura dal siniscalco Raimondo da Catania, e che, arrestato, riuscisse a che verso la fine si accenna, come a persona vivente, a Filippo VI di Valois, che regnò fino al 1350, la composizione cadrebbe non oltre ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] seconda edizione della Grammatica limosina di Raimondo Vidale (Paris 1858).
Nominato il ), pp. 233-254; G. Bertoni, Commemorazione di G. G., ibid., s. 5, VI (1910), pp. 1-37; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] dell'Illustriss. Sig. di Vineggia, Venezia, G. Scotto, 1565. Vi si legge inoltre che "per esser homai il mondo... restato privo d , D. Grisonio, C. Merulo, G. P. da Palestrina, V. Raimondo, G. Renaldi, C. Schietti e G. Zarlino.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] -R. L. Reynolds, ibid., V, ibid. 1939, p. 234; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI, ibid. 1951, pp. 191, 223, 278, 324, 328, 339, 355; Documenti inediti sui trafficicommerciali tra la Liguria e la Sardegna nel sec ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] 1953).
A Piacenza il D. progettò la chiesa di S. Raimondo, della quale si conserva (Archivio di Stato di Parma (Mappe 152 s.; P. Bozzini, Elenco di artisti piacentini, in Strenna piacentina, VI (1880), p. 130; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di permuta fondiaria insieme con i fratelli Napoleone detto Napo e Raimondo. L'anno seguente (1262) fu di nuovo podestà di . Infine, per evitare che si verificassero nuovi disordini, vi fece costruire un castello chiamato "La turricella" e inviò ...
Leggi Tutto