GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] , nel 1304, a Roma, l'altra, svolta insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papa Clemente V. Probabilmente G. fu scelto Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storia della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] - siano stati ben presto composti. Nel settembre del 1293 si giunse ad un ulteriore chiarimento. Il patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre, si accordò con il C. e con suo fratello per la costituzione di un tribunale arbitrale, che accertasse ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] (una revisione dei conti del maestro portolano Raimondo Campredon avvenuta in data imprecisata è segnalata in "Nobiltà civica" in Catania nel secolo XV, in Boll. stor. catanese, VI (1941), pp. 29 ss.; A. Caldarella, Il governo di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] Index locorum i n commentario Caesaris Belli Gallici descriptorum di Raimondo Marliano (Indice generale d. incunaboli d. Bibl. books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, pp. 755 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I,coll. 135 s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] , carica confermatagli dal maestro generale p. Raimondo da Capua, con lettere date in Bologna , Lutetiae Par. 1719, p. 773; F. Cornelius, Eccl. Venetae antiq. monum. illustr., VI I, Venetiis 1749, pp. 169-171; G. Gigli, Diario Senese, I, Siena 1854, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] della cappella musicale del maggio 1806: "A Raimondo Lorenzini, maestro di cappella giubilato a tutto li Strahle, Wilhelmshaven 1998, pp. 117-120; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 221; Répertoire international des sources musicales, s. B/2, ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] opera ascetica, i Sentimenti di compunzione del servo di Dio Raimondo Recrosio ch. reg. di S. Paolo e vescovo 1750-1815), Torino 1961, pp. 192 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] il centro della vendita genovese, in casa del gran maestro Raimondo Doria. Arrestato, per il tradimento di costui, il 13 dei dep., leg. I, sess. del 1848, Torino 1857, passim; leg. VI, sess. 1857-58, Roma 1874, passim; Ediz. naz. degli Scritti... ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] così evidentemente egli fece. Ma ben presto cadde malato, e Raimondo da Capua, lo inviò a Siena per rimettersi.
Morì de Sienne, I, Paris 1921, pp. 90 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p. 253 n. 6223; A. Sorbelli, I primordi della stampa, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] metà del dicembre 1378.
Fonti e Bibl.: J. B. Mittarelli-A. Costandoni, Annales Camaldulenses, VI, Venetiis 1761, pp. 136 s., coll. 544-550; Raimondo da Capua, Vita s. Catharinae Senensis (Legenda maior), in Acta Sanctorum Apr., III, Parisiis-Romae ...
Leggi Tutto