DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] L'Accad. della Fucina di Messina (1639-1678), Catania 1903, p. 238; L. Nicotra, Un filosofo messinese del Seicento, in Riv. rosminiana, VI (1911), pp. 90-94; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] quali tutta la nazione si potesse spiritualmente alimentare, Raimondo gli inviò proprio quei frati che aveva appena del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI Convegno internazionale… 1978, Assisi 1979, pp. 279, 281; ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] Giorgio, guardiano del medesimo convento: il vescovo di Padova Raimondo concesse il titolo a D., dandogli così licenza di bolognese, edita dall'Ehrle, poiché il nome di D. vi compare senza alcuna indicazione di data.
Negli anni successivi continuò ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] recenti, come nelle voci della Enciclopedia italiana "Bassiano" (VI, p. 344), dove, con evidente scambio con B., fin. (c. 16. X. III. 26), Venetiis 1588, f. 107 v; Raimondo di Pennafort, Summa, Lib. II, tit. I de homicidio, § 11, Veronae 1744 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Carlo con il suo matrimonio con la figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza), come viene attestato dai trattati Corradino, non era più riuscito a sottomettere completamente.
Il B. vi agì con fermezza, per non dire con durezza, senza esitare ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] dei suoi mercenari. La missione ebbe fortuna e notevole vi dovette essere il contributo del B., già servitore del aveva nominato il B. siniscalco di questa provincia, revocando Raimondo d'Agoult, vecchio gentiluomo di origine provenzale, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] egli partecipò all'impresa di Tunisi, al seguito di Carlo V: vi si distinse, anzi, in qualche fatto d'arme per cui venne investito in Spagna per coadiuvare il principe reggente. Il F. vi si trattenne fino allo scorcio del 1548, quando seguì la ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] : tavole decennali delle nascite; 10624/72/1, cart. 40; Boulogne-Billancourt, Municipio, Atti dei decessi; L. Auvray, Supplément du Dict. généraldes artistes de l'Ecole française…, Paris 1887, p. 128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 295. ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] raggiungere tale dignità.
Creato vescovo di Giovinazzo (Bari) da Urbano VI in data incerta, ma con ogni probabilità intorno al 1381, da un frate dell'Ordine domenicano che il maestro generale Raimondo da Capua gli aveva concesso di tenere con sé. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] 29). Il S. Biagio tra s. Antonino di Firenze e s. Raimondo di Peñafort, conosciuto come opera di collaborazione tra il Beltrano e la sacrestia di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone. Né vi sono elementi per identificare le varie mezze figure di sante ...
Leggi Tutto