CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Sanremo la Stazione sperimentale di floricoltura "Orazio Raimondo", della quale fu nominato direttore nel luglio E. Mameli Calvino, M. C., in Annali della sperimentazione agraria, n.s., VI (1952), Supplemento, pp. I-XI; A. Pirovano, Onoranze a M. C ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] il cognome, o soprannome, Gera/Guerra/Gherra, ma non vi sono evidenze coeve dell’uso di tale appellativo, mentre i compito che l’attendeva non era facile, giacché egli succedeva a Raimondo Della Torre, che in un quarto di secolo aveva impresso una ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] . d'arte, X (1916), pp. 321-334; G. Fogolari, Inaugurazione della R. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro, ibid., s. 2, VI (1926-27), pp. 378-384; G. Fogolari - U. Nebbia - V. Moschini, La R. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro, Venezia ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] in campo dalle potenze infernali, approfondisce il dissenso tra Goffredo e Raimondo il quale abbandona il campo cristiano; egli s'imbatte in Idetta s'era contemporaneamente misurato anche il Tasso.
Vi si narra la conversione di Maddalena quasi sempre ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] rappresentante un seminatore; per lo spaccio dei libri vi aggiunse anche un negozio. Dei volumi editi si di Sulpicio Severo curati da Girolamo da Prato (1741); la Summa di Raimondo di Peñafort curata dai Ballerini (1744);le Memorie istoriche de' ss. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] sono databili a dopo il 1516 e prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Toscana, Firenze 1852, pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. di Raimondo F., in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 60-67 ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] [ma Livorno] 1770), a lungo erroneamente attribuita a Raimondo Cocchi.
Le Lettere vedevano la luce dopo la sconfitta di politica per il nuovo Stato.
Fra gli ultimi suoi scritti pubblicati vi fu, nel 1785, l'Elogio di Diacinto Cestoni, naturalista e ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da Villanova. La dicotomia , pp. 172, 206; Id., Il Trecento, in Storia della filosofia, VI, Milano 1976, p. 305; G. Billanovich, La cultura veneta nel Medioevo ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] ". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca secondo le fonti cronistiche genovesi, lì a Marsiglia vi erano state persone che, "pensando come potessero rubare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] 1640 fu eletto per la seconda volta padre del Comune (e vi resterà anche l'anno successivo). Probabilmente è in questa sede che ed architettura, Genova 1980, p. 61; A. Di Raimondo-L. Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova. La controversa ...
Leggi Tutto