CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] all'azione violenta, quando nel 1415 tolse a Raimondo Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra anno 1424, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, col. 874; Cantari sulla guerra Aquilana di Braccio, ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] , eseguita verso il 1766. Qui il G., su committenza di Raimondo Adami, padre generale dei serviti, ornò la volta e le pareti a modello una stampa appositamente acquistata dal priore Maggi, vi rappresentò sulla volta la Scala di Giacobbe, dove i ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] della sua posizione. Il 28 giugno 1321 suo fratello Raimondo divenne vescovo di Adria e Penne, dopo che il il C. venne a morte.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis Papae V, V-VI, Romae 1887, nn. 5458, 6860; Jean XXII, Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] della pace conclusa il 12 aprile 1229 tra Luigi IX e Raimondo VII conte di Tolosa.
Durante la sua lunga permanenza in dello stesso anno.
Invitato a Roma per prendere parte al Concilio che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] da una lettera a Marino Zorzi e dedicata a Girolamo Raimondo, che era stato anche lui scolaro del Brugnoli. La L Valentinelli, Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum,Codices mss. latini, VI, Venetiis 1873, p. 185). Per le edizioni curate dal B. ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] Agalbursa e il Comune ligure, non sembra che a Genova vi fosse la reale volontà di spodestare il giudice in carica: e il nipote Ugo Ponç, ancora minorenne e sotto la tutela di Raimondo de Turrigia, giunsero a un accordo, stipulato sotto l’egida del ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] alla battaglia di Ravenna, dove il viceré di Napoli Raimondo de Cardona fu gravemente sconfitto dalle truppe della Lega. del 1528 corse voce che Manfredonia era caduta e che il F. vi aveva trovato la morte; ma la diceria era priva di fondamento. Anzi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] Antonio e, nel secolo successivo, dai figli di questo, Luigi Raimondo e Filippo. Il Tinassi si distinse nel panorama romano per la livello estetico, soprattutto dal punto di vista tipografico (vi mancano infatti incisioni o altre illustrazioni), e per ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] periodo, anteriore al 1365, l'incarico dato ad A. da Raimondo del Balzo conte di Aversa (m. 1375) di decorare la del convento della chiesa di S. Domenico: nel 1394 e nel 1411 vi erano stati seppelliti i due fratelli di A., Francesco e Cristofano, e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] (21 genn. 1277) era stato qui accolto dal congiunto Raimondo Della Torre che rivestiva la dignità patriarcale e aveva ricoperto poiché nel frattempo dal Friuli era giunta al papa Innocenzo VI la supplica a nominare un presule francese, in grazia dell ...
Leggi Tutto