LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Porfirogenito, oggi a Cassiano Basso, vissuto tra i secoli VI e VII), primo volgarizzamento del L. di argomento georgico con una notevole serie di illustrazioni silografiche (Sessa, 1556); Raimondo Lullo, De' secreti di natura o Della quinta essentia ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Castro e principe Emanuele Filiberto di Savoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze a reggere in sua assenza la Sicilia insieme con Raimondo Cardona, capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] successivo i suoi servigi vennero richiesti dal generale imperiale Raimondo Montecuccoli. Non si hanno molte notizie su questo i Francesi. Non si sa quando ritornasse a Milano: Vi era certamente nel 1682, allorché inviava alla corte spagnola una ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] di s. Corrado eremita..., Piacenza 1614; Vita di s. Raimondo Palmerio..., ibid. 1618; Vita di s. Franca…, ibid. . Campori, IV, Modena 1902, p. 1411; V, ibid. 1903, pp. 1699, 2110 s.; VI, ibid. 1903, p. 2672; VII, ibid. 1904, pp. 2779 s., 2842; P. F ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] febbr. 1455 il G. veniva nominato, insieme con Raimondo Palomar e Pietro de Bisulduno, conservatore della Pace per XXIII (1937), p. 3; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, p. 194 n. 84; E. Pontieri, Dinastia, Regno ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] anche il cognome Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre Vittoria Bagliani.
Ritiratosi a dicembre 1878. Al Museo centrale del Risorgimento italiano di Roma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] e i ss. Maria Maddalena, Francesco, Girolamo e Raimondo, destinata alla stessa chiesa (Fratini, 1979), in cui ., La chiesa di S. Giovanni decollato detta della Misericordia di Foligno, ibid., VI (1982), pp. 129-156; F. Gentile Donnola, in L. Sensi - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] riportata dal Paschini, che però indica il D. come fratello di Raimondo, mentre ne era il nipote); ma ben presto ritornò in Lombardia situazione i Torriani rientrarono in città e tra i primi vi furono il D., Errico, Guido, Martino e Napoleone detto ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] C. in un suo "metrico sermone" trattava della guerra tra Raimondo Della Torre, patriarca d'Aquileia, e i Veneziani per il dominio Roma 1949, p. 36; Id., Lovato Lovati (1241-1309), in ItalianStudies, VI (1951), pp. 9 s., 18, 25; G. Mantese, Mem. stor ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] detto - al Giuntini, ma scritta per consiglio del veronese Annibale Raimondo e del friulano Giovanni Strassoldo; essa vuol essere una sorta di le "case", o parti della figura celeste; vi si ragiona dello zodiaco, della divisione delle ore diurne ...
Leggi Tutto