BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] commissario pontificio per le indulgenze, cardinale Raimondo Peraudi, in Germania, e svolse missioni Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, VI (1928-29), pp. 526-535; G. Gerola, La tomba del Bannisio a Trento, ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Francesi, ormai in guerra aperta con Giulio II, che vi restaurarono la signoria dei Bentivoglio. Il C. fu fatto e titolo di nunzio, a Napoli per trattare con il viceré Raimondo de Cardona l'organizzazione di una crociata contro i Turchi. Restò ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] il nuovo papa, Alessandro VI; il discorso tenuto in quell'occasione, l'Oratio gratulatoria ad Alexandrum VI, fu stampato nel dicembre la figlia dell'imperatore. Sollecitato dal vescovo di Gurk Raimondo Perauld, il M. pubblicò l'orazione lo stesso anno ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] d'anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 233, 237, 351, 361, 437, 470; L. toscane, II, Firenze 1868, s.v.; C. Guasti, Raimondo Mannelli alla battaglia di Rapallo, in Archivio veneto, X (1875 ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] tra il 1372 e il 1373 (meno verosimilmente, 1371). Vi fu probabilmente un periodo nel quale Pagliaresi rimase incerto sulla la Repubblica perché non partecipasse alla lega antipapale; con Raimondo da Capua, generale dei domenicani, fu poi ad Avignone ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] delle truppe in Abruzzo; sostituito il 23 marzo da Raimondo de Bry, fu mandato a Viterbo come capitano nello , ibid. 1952, pp. 8 e 197; V, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ibid. 1954, pp. 25 e 76; VII, ibid. 1955, pp. 117, 251, 268-270; P. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] in cui si formarono gli argentieri Vincenzo Stefani, Raimondo Tadini e Adolfo Pieroni. A parte una 1890, in Riv. ital. di numismatica, V (1892), pp. 220 s., 226, tav. V; VI (1893), pp. 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, in La Rassegna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] sei mesi dopo, il 3 genn. 1388, egli era assegnato da fra, Raimondo al convento ferrarese di S. Domenico. Alla fine del sec. XIV o ai Servorum Sanctae Mariae, a cura di A. Morin e P. Soulier, VI, fasc. 2, Bruxelles 1903-1904, p. 167; G. Mazzatinti-A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] fosse riparato quel conte Girolamo Della Torre che avrebbe suggerito a Carlo VI l'aggravio -, il D. non s'accontentò d'alzare i Parma, canonico a Passavia - e vicario di quel vescovo (Raimondo Ferdinando Rabatta suo zio materno) - che morì nel 1768, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , XXIII, Paris 1876, pp. 106-124.
Un breve frammento, riferentesi alla vita di s. Raimondo di Peñafort, è stato inoltre pubblicato nei Monumenta Ordinis Fratrum praedic. historica, VI, 1, Romae-Stuttgardiae, 1898, pp. 5-7, da F. Balme - C. Paban - J ...
Leggi Tutto