ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] periodo, anteriore al 1365, l'incarico dato ad A. da Raimondo del Balzo conte di Aversa (m. 1375) di decorare la del convento della chiesa di S. Domenico: nel 1394 e nel 1411 vi erano stati seppelliti i due fratelli di A., Francesco e Cristofano, e ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Venezia e al Regio di Torino, dove cantò Re Raimondo nell’Isabeau di Pietro Mascagni. Nel 1913 debuttò a Parigi 78 giri incisi per l’etichetta Odeon a Milano nel 1913: vi si colgono le caratteristiche della sua voce a inizio carriera. Tornò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] (21 genn. 1277) era stato qui accolto dal congiunto Raimondo Della Torre che rivestiva la dignità patriarcale e aveva ricoperto poiché nel frattempo dal Friuli era giunta al papa Innocenzo VI la supplica a nominare un presule francese, in grazia dell ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Sanremo la Stazione sperimentale di floricoltura "Orazio Raimondo", della quale fu nominato direttore nel luglio E. Mameli Calvino, M. C., in Annali della sperimentazione agraria, n.s., VI (1952), Supplemento, pp. I-XI; A. Pirovano, Onoranze a M. C ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] il cognome, o soprannome, Gera/Guerra/Gherra, ma non vi sono evidenze coeve dell’uso di tale appellativo, mentre i compito che l’attendeva non era facile, giacché egli succedeva a Raimondo Della Torre, che in un quarto di secolo aveva impresso una ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] . d'arte, X (1916), pp. 321-334; G. Fogolari, Inaugurazione della R. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro, ibid., s. 2, VI (1926-27), pp. 378-384; G. Fogolari - U. Nebbia - V. Moschini, La R. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro, Venezia ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] in campo dalle potenze infernali, approfondisce il dissenso tra Goffredo e Raimondo il quale abbandona il campo cristiano; egli s'imbatte in Idetta s'era contemporaneamente misurato anche il Tasso.
Vi si narra la conversione di Maddalena quasi sempre ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] Lettere di Pasquale De’ Paoli, 1846, p. 3, nota 1). La lettera di Maria Domenica a Raimondo Cocchi è edita da Giovanni Livi (Lettere inedite di Pasquale De’ Paoli, 1890, t. VI); la lettera a Paoli, l’unica per ora di cui si ha notizia, è citata da ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] rappresentante un seminatore; per lo spaccio dei libri vi aggiunse anche un negozio. Dei volumi editi si di Sulpicio Severo curati da Girolamo da Prato (1741); la Summa di Raimondo di Peñafort curata dai Ballerini (1744);le Memorie istoriche de' ss. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] sono databili a dopo il 1516 e prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Toscana, Firenze 1852, pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. di Raimondo F., in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 60-67 ...
Leggi Tutto