PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] della pace conclusa il 12 aprile 1229 tra Luigi IX e Raimondo VII conte di Tolosa.
Durante la sua lunga permanenza in dello stesso anno.
Invitato a Roma per prendere parte al Concilio che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] agraria friulana; la madre, Elena, era figlia di Raimondo Cortellazzis, che fu sindaco di Udine.
Nel 1859 il in occasione dell’invasione austriaca seguita alla rotta di Caporetto (1917), e vi si stabilì per gli ultimi anni di vita.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] ungherese, combattendo i turchi sotto il comando di Raimondo Montecuccoli. Non prese parte, tuttavia, alla decisiva battaglia del 10 agosto 1678 pose fine al conflitto. Leopoldo I vi aderì l’anno successivo. Veterani aveva raggiunto l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] da una lettera a Marino Zorzi e dedicata a Girolamo Raimondo, che era stato anche lui scolaro del Brugnoli. La L Valentinelli, Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum,Codices mss. latini, VI, Venetiis 1873, p. 185). Per le edizioni curate dal B. ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] Agalbursa e il Comune ligure, non sembra che a Genova vi fosse la reale volontà di spodestare il giudice in carica: e il nipote Ugo Ponç, ancora minorenne e sotto la tutela di Raimondo de Turrigia, giunsero a un accordo, stipulato sotto l’egida del ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] alla battaglia di Ravenna, dove il viceré di Napoli Raimondo de Cardona fu gravemente sconfitto dalle truppe della Lega. del 1528 corse voce che Manfredonia era caduta e che il F. vi aveva trovato la morte; ma la diceria era priva di fondamento. Anzi ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] il legato per la crociata in Germania Raimondo Peraudi, cardinale di Gurk; fu nominato I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, II-VI, VIII, X-XII, ad ind.; N. Machiavelli, Rapporto delle cose della Magna fatto questo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] del 23 genn. 1379 e la condusse ad Augusta. Il papa Urbano VI, che aspirava a darla in moglie al nipote Francesco Prignano, si compiacque la riconquista della Sicilia, che gli diede Guglielmo Raimondo, Sibilla, Eleonora, Giovanna. Ebbe anche un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] Antonio e, nel secolo successivo, dai figli di questo, Luigi Raimondo e Filippo. Il Tinassi si distinse nel panorama romano per la livello estetico, soprattutto dal punto di vista tipografico (vi mancano infatti incisioni o altre illustrazioni), e per ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] la coppia di paliotti con S. Rosa da Lima e S. Raimondo è quella che presenta lo schema, i colori, la vivacità, . Garuti, Modena 1986, pp. 140 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, p. 467; A. Guaitoli, L’arte della scagliola a ...
Leggi Tutto