FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] presso la corte aragonese, al servizio del mercante catalano Raimondo. Fa inoltre riferimento a questioni di interesse comune, di Pier Soderini del 1502 e alla morte di Alessandro VI avvenuta il 19 ag. 1503.
Della Cronaca non è pervenuto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] della parte guelfa, che precedette e seguì la nomina di Raimondo Della Torre a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1273. Nel anni, sotto pena di 2.000 marche d'argento per chi vi contravvenisse. Ratificato l'accordo, il D. tolse l'interdetto che ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] scritti del Montecuccoli, ma, come ha osservato il Raimondi, dalla biografia del personaggio esce in parecchi casi 24; M. Ricci, Necrologio di C. C., in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 339-43; L. Vaccà, Il march. C. C., commemorazione, Modena ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] il suo apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. IlMondo non si rassegnava all'idea che in Italia non vi fosse più spazio politico autonomo per quelle forze che ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] i 203 milanesi che compaiono nella lista redatta per l'occasione, vi è anche il nome del Casati.
Il C. non si presentò guelfe della Lombardia e della Toscana, il patriarca di Aquileia, Raimondo della Torre e gli altri capi della sua famiglia. Fu ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] all'azione violenta, quando nel 1415 tolse a Raimondo Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra anno 1424, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, col. 874; Cantari sulla guerra Aquilana di Braccio, ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] , eseguita verso il 1766. Qui il G., su committenza di Raimondo Adami, padre generale dei serviti, ornò la volta e le pareti a modello una stampa appositamente acquistata dal priore Maggi, vi rappresentò sulla volta la Scala di Giacobbe, dove i ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] , pertanto, ad Avignone il 18 giugno 1376 insieme a un gruppo di discepoli che vi soggiornarono fino all’autunno. Tale gruppo annoverò Tancredi e i già citati fra Raimondo e fra Giovanni Tantucci, cui si unirono anche Niccolò di Mino Cicerchia e Neri ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] proprio stipendio, intentò causa contro il Maestro Giustiziere, Raimondo Orsini principe di Salerno, salvo poi cedere il Sommaria) e da quattro dottori in legge; tuttavia, vi prendevano quasi sempre parte anche i principali segretari regi (Ryder ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] della sua posizione. Il 28 giugno 1321 suo fratello Raimondo divenne vescovo di Adria e Penne, dopo che il il C. venne a morte.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis Papae V, V-VI, Romae 1887, nn. 5458, 6860; Jean XXII, Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto