CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] che "nulla v'è in lui di sostanzialmente protestantico, gli manca il senso di ribellione disciplinare e dottrinale, e non vi sono neppure motivi... che possono giustificare la sua adesione all'idea e alla pratica giansenista" (Fiorot, Nota..., p. 210 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] spesso in Provenza, dove si fermò dal 1304 al 1308 e vi soggiornò di nuovo intorno al 1310; nel 1314, dopo un periodo I e li eresse in contea di Piemonte per il figlio Raimondo Berengario, ma alla morte improvvisa di quest'ultimo (fine ottobre 1305 ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] , 1742, sostenne il Giornale de’ letterati di Francesco Raimondo Adami e Giovanni Targioni Tozzetti; trasferitosi a Pisa nel di cui frequentò le riunioni delle Notti coritane, e vi contribuì con la Lettera sopra una medaglia nuovamente scoperta ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] non fu solo al servizio dei Borboni. Procurò marmi a Raimondo di Sangro, principe di Sansevero; il 31 luglio 1753 l'erede del patrirnonio famigliare (Della Pina, 1979, p. 217: vi è riportata altresì la notizia del matrimonio di Carlo con la figlia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Enrico II. Egli accompagnò in Italia il Farnese, che vi si recava per portare aiuto a Parma assediata. Ambedue si dalla spedizione nel contado fiorentino il F., insieme con Raimondo di Pavia, barone di Fourquevaux, fu incaricato di recuperare ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] O. Amalteo], Lettera di N.N. al signor Raimondo Cecchetti intorno a Giovambattista e Girolamo fratelli Amaltei, in Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, III, pp. 194, 197; V, p. 149; VI, p. 143; X, p. 160; XLVI, pp. 122, 123, 128, 184, 186, ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] e paleoautoctoni, come strumento di analisi delle catene montuose, presto adottato negli Stati Uniti (1964) e nel mondo. Vi comprese la metà delle formazioni geologiche ancora in uso e formulò la prima interpretazione coerente e completa della ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] e dedita alle armi. Il suo biografo seicentesco, padre Raimondo Barbi, afferma - sulla base di fonti precedenti altrimenti propria beatificazione si arrivò solo nel XVIII secolo. Fu infatti Pio VI, in esilio a Siena nel 1798, a istituire la festa del ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] delle vie di città considerata come imposizione". Vi propose che la riparazione delle strade cittadine Morì a Firenze il 12 ott. 1817.
Un suo Elogio del dottor Raimondo Cocchi uscì postumo negli Atti dell'Imperiale e Reale Accademia della Crusca, ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] editoriali seguirono nel 1489 con la Vita di s. Catarina da Siena di Raimondo da Capua (Hain, 1966, n. 4697) e con il Repertorium iuris in the British Museum (B.M.C.), London 1907-63, VI 738-743; VII 1013 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke (G.W ...
Leggi Tutto