FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Pietra. Le fonti pero ne ricordano altri due: Raimondo e Ludovico (cfr. Puncuh, Un soggiorno..., 79, 82, 84 s., 111, 113-116, 118 ss.; G. M. Basola, Urbano VI a Genova e l'eccidio dei cardinali, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] era presso il viceré di Napoli Raimondo Cardona, comandante delle truppe spagnole nell 231 s., 237 s., 245, 253-255, 372, 375; M. Sanuto, I diarii, I, VI, XVII, XVIII, XXII, XXIII, Venezia 1879-88, ad ind.; J. Hergenrother, Leonis X pontificis maximi ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] morale […] in favore dell’innesto del vaiolo di Francesco Raimondo Adami (1783), la Teoria e pratica per conoscere
La svolta nella vita di Ranza avvenne nel 1790. Da tempo vi era una forte tensione fra la nobiltà di Vercelli, che monopolizzava ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] 2005, pp. 7-88; L. Russo, Il Grande Scisma del 1378 ed il Regno di Napoli. La prigionia di Urbano VI e l’intervento di Raimondo del Balzo Orsini. Una riconsiderazione, in «Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re». Il Principato di ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] ; tra questi, secondo il cronista Michele da Piazza, vi era proprio Sclafani. La rivolta seguiva un decennio in matrimoniale di quest’ultima con Guglielmo Peralta, figlio di Raimondo, conte di Caltabellotta, cancelliere del Regno e gran camerario ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] in breve tempo riuscì a cacciare il Celano. Raimondo Berengario il 24 luglio 1239 sigillò l'alleanza così 265, 326, 401-406, 488 s.; V, 2, ibid. 1859, pp. 611, 1022 s.; VI, 2, ibid. 1861, p. 630; Gallia christiana, XVI, a cura di B. Haureau, Paris ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi è nuovamente registrato nel 1764, come abitante al terzo piano di via Sistina) con la moglie Vittoria Viola e il figlio Raimondo. Dopo un'assenza da Roma di qualche anno, risulta ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] chiamata in causa da parte di Goldoni, che nella Prefazione a La bancarotta o Il mercante fallito (Venezia 1757) vi riconobbe lo spunto ispiratore della propria commedia, pur riservandole un giudizio totalmente negativo. La definì, infatti, «fra le ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] costruzione, ubicazione e sulla storia dei personaggi che vi furono sepolti a partire dal Medioevo fino ai , 1890).
Se ne conserva un bel ritratto inciso nel 1764 da Raimondo Faucci per uno degli esemplari del Sepoltuario (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] M., da Luigi di Capua e da Cecco Del Borgo.
Alla morte di Urbano VI (15 ott. 1389), divenne papa Bonifacio IX. Nel 1390 Margherita inviò il M. e Raimondo Cantelmo a Roma per prestare omaggio di fedeltà al nuovo pontefice, che sollevò dalla scomunica ...
Leggi Tutto