GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] viene infatti indicato dal procuratore dell'Ordine dei francescani, Raimondo di Fronsac, il quale narra come G., in Genova era entrata a far parte dei territori angioini dal 1318 e vi sarebbe rimasta per circa vent'anni.
L'opera è suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] anni docente di enciclopedia giuridica e filosofia del diritto) Raimondo Gozani, la quale valutò che egli, «ben fornito «senza dubbio [era] molto migliore di quello» precedente, perché vi si trovavano «regolati ed in gran parte risoluti secondo i voti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Antonino, furono fortificate le mura ed aperte la porta di S. Raimondo e quella di S. Paolo, che il F. inaugurò l' , Diaria,Friburgi Brisgoviae 1901-1950, I, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] posto su una collina davanti alla città. Ma contagiato dall'epidemia, vi morì, dopo una degenza di sei giorni, il 23 maggio 1906, p. 115; G. Belvederi, La tomba del vescovo Bartolomeo de' Raimondi, in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 248 s.; T. Casini, ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] nell’arco cronologico che va da Alano di Lilla a Raimondo di Penyafort. L’opera è stata datata da von Summa confessorum» di M. da C., in Le Venezie francescane, n.s, VI (1989), pp. 340-344; L. Maraãiâ, Franjevci konventualci u Istri (Francescani ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] un percorso in uso tra gli artisti bolognesi dopo i Carracci. Vi si recò con il Creti, e il soggiorno fu di non di figura (Zanotti, I, p. 63). Nell'anno del principato di Raimondo Manzini, il 1723, fu da questo scelto quale viceprincipe (Ibid., I, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] , 3358/1907, 3420/1907, 1337/1911, 28450/1923, 38088/1925; Ufficio VI, 1891-1907, Titolo 65, b. 58, f. 31; Verbali della commissione 260 s.; M.G. Barberini - G. Quintiliani - F. Raimondo, Palazzo Venezia, il palazzetto e il suo lapidarium, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] ’opera cominettiana e nei pregevoli disegni della pièce di Carlo Raimondo, Occhidoro o il falco e Monna Vanna (1914), il fotomosaico Il lavoro, e nel 1936 fu invitato alla VI Triennale milanese nella sala dell’Enciclopedia italiana, con la tempera ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] l'aprile del 1312 e attribuito principalmente a Raimondo di Fronsac, procuratore dell'Ordine dei frati esse obiectivum" et de l'intellect chez Jacques d'Ascoli, in Studia mediewistyczne, VI (1964), pp. 3-17 (in polacco, con riassunto in francese a p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] veneziano furono poi mandati in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto con gli emissari del re con il Comune veneziano, e il seguente 5 maggio Raimondo di Perellons, procuratore di Pietro IV d'Aragona, dichiarava ...
Leggi Tutto