STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] suoi studi storici e diplomatistici.
Fra questi il saggio Guglielmo Raimondo Moncada ebreo convertito siciliano del secolo XV (n.s., studi ed edizioni: nel 1880, insieme a Luigi Tirrito, vi pubblicò le Assise e consuetudini della terra di Corleone per ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] anni, sino alla liberazione concessa da parte del generale Raimondo Gaufridi (1289-90).
Quanto sopra, così come gli 1256-1275), pp. 472 s., V (1276-1300), pp. 235 s., 263 s., 328, VI (1301-1322), pp. 13 s., 103-105, 399-406; O. van der Vat, Die ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] febbr. 1455 il G. veniva nominato, insieme con Raimondo Palomar e Pietro de Bisulduno, conservatore della Pace per XXIII (1937), p. 3; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, p. 194 n. 84; E. Pontieri, Dinastia, Regno ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] ], ancora non erano venuti, et che il principe di Salerno non vi voleva vegnir» (coll. 709 s.). Sul Regno di Napoli si appuntavano andare ambasciatore al campo degli spagnoli, presso il viceré Raimondo Cardona. Poi, dopo la vittoria dei francesi a ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] governo lorenese. Tra le proposte più originali avanzate a Rosenberg vi fu quella di preparare l’aceto secondo il metodo olandese partire dagli anni Settanta fu affiancato dal nipote Francesco Raimondo Favi, che lo sostituì in occasione di sue assenze ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] anche il cognome Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre Vittoria Bagliani.
Ritiratosi a dicembre 1878. Al Museo centrale del Risorgimento italiano di Roma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] e i ss. Maria Maddalena, Francesco, Girolamo e Raimondo, destinata alla stessa chiesa (Fratini, 1979), in cui ., La chiesa di S. Giovanni decollato detta della Misericordia di Foligno, ibid., VI (1982), pp. 129-156; F. Gentile Donnola, in L. Sensi - ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] della tappa romana del suo grand tour o il principe Raimondo di Sangro quando questi era convittore del Collegio romano dell’Accademia fisico-matematica di Giovanni Giustino Ciampini; vi aveva compiuto osservazioni astronomiche (1680-81, 1689) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] riportata dal Paschini, che però indica il D. come fratello di Raimondo, mentre ne era il nipote); ma ben presto ritornò in Lombardia situazione i Torriani rientrarono in città e tra i primi vi furono il D., Errico, Guido, Martino e Napoleone detto ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] C. in un suo "metrico sermone" trattava della guerra tra Raimondo Della Torre, patriarca d'Aquileia, e i Veneziani per il dominio Roma 1949, p. 36; Id., Lovato Lovati (1241-1309), in ItalianStudies, VI (1951), pp. 9 s., 18, 25; G. Mantese, Mem. stor ...
Leggi Tutto