• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Biografie [459]
Storia [247]
Religioni [156]
Arti visive [93]
Letteratura [68]
Diritto [64]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [40]
Geografia [26]
Europa [17]

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Friuli parecchi meridionali suoi parenti e aderenti; non appare tuttavia che vi rimanessero a lungo, dopo la morte di lui avvenuta nel 1269. Col suo successore Raimondo della Torre, vennero invece molti milanesi, soprattutto dopo il disgraziato esito ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di là dei Pirenei, assicura le frontiere meridionali dell'Aragona. Raimondo Berengario IV non s'intitola ancora re, bensì "principe" altri stati spagnoli, la distinzione per classi. Da una parte vi sono i servi, le cui condizioni vanno, con la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] secolo XII ad essere chiesa cristiana con l'aggiunta di una crociera e di un'abside. Vi restano affreschi del sec. XII. Presso la chiesa di S. Raimondo, forse antica moschea, s'innalza una torre campanaria moresca. La chiesa di S. Maria Bianca, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] , come quelle di un altro celebre adepto di questa scienza, Raimondo Lullo di Maiorca, pare siano da attribuirsi, secondo il Kopp purgante. Nel suo Tractatus de Alchimia, nonostante che egli vi si paragoni al Cristo, Paracelso ci dice in verità poco ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] città. In realtà, Salamanca ritornò cristiana soltanto dopo la conquista di Toledo (1085); e allora Alfonso VI poté affidare a Raimondo di Borgogna, marito della futura regina Urraca, il compito di riorganizzare le sue istituzioni, di ripopolarla con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] , Roberto de Cabannis, gran siniscalco del regno, Raimondo di Catania e qualche altro (non senza l'intesa di qui la marcia di Carlo di Durazzo (III), d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Calabria (1059); compì la conquista di queste due regioni, vi aggiunse quella della Sicilia, ceduta in contea al minor fratello e questi alla figlia Costanza, che, maritata al conte Raimondo di Poitou, lo trasmise al figlio Boemondo III. Più duraturo ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II DI BARCELLONA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] 714 cadde in potere dei musulmani, venne riconquistata nel 1149 dal conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV, aiutato da quello di Urgel, Ermengaudo VI, e dai Templarî. Ermengaudo la ricevette in feudo dal conte di Barcellona, il quale restaurava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] vie, la Cecilia, ramo della Salaria, e la Valeria, che vi mettevano capo, ne fecero un emporio commerciale in attiva e diretta anteriore (due iscrizioni sul fianco destro ricordano gli artefici Raimondo di Poggio e Rainaldo di Atri, della fine del ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FEDERICO I BARBAROSSA – LADISLAO RE DI NAPOLI – DOTTORI DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] , sperando di rinviare ulteriormente il conflitto fra B. e Raimondo; ma nel febbraio del 1099 B., violando i patti, Antiochia a gravi condizioni. Ritornato dopo la grave umiliazione a Bari, vi morì il 7 marzo 1111, mentre si preparava a partire per ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali