FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] i figli Giulia, Egidio, Marcantonio, Vincenza (sposa di Raimondo de Maglio nel 1569) e Francesca, successivamente religiosa in titoli, ciascuno dei quali - salvo il V e il VI - registra la data di completamento, l'amplissimo repertorio ebbe ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] alle infanti dell'imperatore Roberto, del re di Francia Carlo VI e del re d'Inghilterra Enrico IV preferiva appunto per il Navarra, in quel momento a Valenza, Lionello de Navarra, Raimondo de Bages, Diego Vaquedano. Solo nell'ottobre B. partiva per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] il papa inviò contro la città gli Spagnoli di Raimondo di Cardona riuscirono ancora a resistere con l'aiuto 1931, pp. 42, 48, 53; Id., Histoire de Rome. Les pontificats d'adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, p. 32; C. M. Ady, The Bentivoglio ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , 424-441; R. Starabba, Ricerche storiche su Guglielmo Raimondo Moncada ebreo convertito siciliano nel secolo XV, in Arch. del Medio Evo e gli ebrei, in Rassegna mensile di Israel, VI (1932), pp. 431-445; B. Kieszkowski, Studi sul platonismo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] . 85; F. Colonna di Stigliano, La Cappella Sansevero e D. Raimondo di Sangro, in Napoli nobibilissima, IV (1875), pp. 36, 120 pp. 203-212; A. Riccoboni, Sculture ined. di A. C., ibid., VI (1952), pp. 151-161; G. Alparone, Note sul Cristo velato della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] trasferì nel regno (a Cellino e a Penne), dove sconfisse Raimondo Caldora (luglio 1441). Le guerre proseguirono nel 1442 dopo la Lodi e la miniatura lombarda sotto gli Sforza di Pesaro, in Humanistica, VI (2011), 1, pp. 81-102; F. Pirani, «Sunt ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] la sigla T. & V.
Destinati alla televisione, vi portarono una comicità rapida e ben rodata sui toni della introduzione di C.G. Fava, Roma 1978; Un, due, tre. U. T. e Raimondo Vianello, a cura di R. Buffagni, Milano 2001; U. T. regista, a cura di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] rispetto alla supposizione de’ Quipu, apparsa nel 1750. Vi era la stessa massonica fiducia in una società guidata in nota di quel che si vede in casa del Principe di Sansevero, d. Raimondo di Sangro nella città di Napoli (Napoli 1767, 1967, p. 37), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] (12 marzo 1323); le truppe guidate da Raimondo de Cardona avanzarono su Milano, ma furono costrette acta publica imperatorum et regum inde ab a. MCCCXXV usque ad a. MCCCXXX, ibid., VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914-1927, pp. 381, 383; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II di Normandia si allea con il comune di Milano, dove suo figlio Enrico VI è incoronato re d’Italia e sposa Costanza d’Altavilla, acquisendone i ...
Leggi Tutto