OROSEI (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Villaggio a circa 4 km. dalla spiaggia dell'omonimo golfo, ch'è una falcatura caratteristica della costa orientale della Sardegna. Ha un mediocre ancoraggio [...] si aggregano Posada e Dorgali sebbene essi costituissero baronie diverse. Vi sono resti di un castello medievale che dai giudici di il cui ultimo assalto fu respinto nel 1806. Il territiirio è fertile di cereali, vini, agrumi e vi si alleva bestiame. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Cagliari, con un territorio di kmq. 97,59 e 4277 abitanti (1921). La popolazione era di 1341 anime nel 1688, di 2591 nel 1751, di 3556 nel 1834: l'aumento dell'ultimo [...] . La regione quasi piana ch'è ad O. dello stagno, fra il Golfo di Oristano e il mare aperto, è detta Sinis. Vi si notano le chiese di S. Giovanni e di S. Salvatore, con antichi sotterranei di costruzione romana e nella punta estrema meridionale, le ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Raimondo Bacchisio Motzo
Città in Sardegna fondata probabilmente dai Greci di Focea nel sec. VI a. C. Sorgeva in favorevole posizione, dove ora è Terranova Pausania. I Cartaginesi se ne [...] dominio del Tirreno. I Romani l'assalirono nel 259 a. C. e dopo conquistata la Sardegna vi tennero spesso una parte della loro flotta. Vi ebbe grandi possessi Atte, liberta di Nerone. Decadde durante l'impero e fu distrutta probabilmente dai Vandali ...
Leggi Tutto
OZIERI (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari e nella regione del Logudoro. Sorge in una conca a 390 m. di altitudine. A NO. la cittadina domina la [...] però sull'agricoltura prevale l'allevamento del bestiame, di cui Ozieri è il centro maggiore in Sardegna. Il sistema delle tanche vi si sviluppò prima e più intensamente che altrove, e se ha giovato al bestiame, ha impedito un maggiore sviluppo della ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] 508 m. di altitudine. Il territorio comunale è composto prevalentemente di rocce trachitiche e basaltiche ed è relativamente fertile: vi fioriscono l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Il paese è da alcuni decennî in pieno sviluppo. Una strada ...
Leggi Tutto
Villaggio della Sardegna, in provincia di Nuoro, con 5388 ab., posto all'altitudine di m. 387 sulle pendici occidentali del M. Bardia, che lo separa dal Mare Tirreno e dal piccolo porto di Cala Gonone. [...] , profondi buchi nel suolo calcareo, e le grotte (di M. Corallinu, di Bilighingios, del Bue Marino, di Toddeitto, di Biddiriscottai, ecc.) alcune delle quali assai belle. Vi sono anche due sorgenti termo-minerali dette di S. Giovanni e di Abba Meiga. ...
Leggi Tutto
Piccolo porto della Sardegna orientale, l'unico della lunga costa uniforme e priva di ancoraggi che va da Capo Comino al Capo Carbonara. Il porto si trova a N. del Capo Bellavista, a 5 km. dal villaggio [...] dal mare, non è né ampio, né sicuro; né facile è penetrarvi in tempo di burrasca. Vi sbocca il canale dello stagno di Tortolì e vi termina la ferrovia secondaria dell'Ogliastra che congiunge Cagliari con Tortolì. Scarso il movimento: aumenterebbe se ...
Leggi Tutto
NURRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna di NO., fra Sassari, Alghero e il mare, la quale prese nome dall'antica Nure dell'età punica e romana. Pianeggiante a E., va rialzandosi [...] Argentiera, ferro a M. Canaglia). La popolazione è scarsissima; il suolo fertile è quasi interamente dedicato alla pastorizia, ma sarà oggetto d'una grande impresa di bonifica e di colonizzazione. Numerosi vi sono i nuraghi e i monumenti preistorici. ...
Leggi Tutto
OSILO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Villaggio della Sardegna, presso Sassari, fabbricato sopra un'eminenza del Monte Tufudesu a 670 m. s. m. Òsilo è dominato dalle rovine di un castello costruito [...] su parte della Sardegna e della Corsica. Elegante e caratteristico il costume femminile che ancora si conserva. Gli abitanti del comune erano, nel 1931, 5760; il territorio, esteso kmq. 116,31, produce vini e cereali; vi si alleva numeroso bestiame. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] nel gruppo di coloro che accompagnavano Eleonora, figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza, la quale andò sposa a Enrico III di E. alle Novellae di Innocenzo IV e che non vi si fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni ...
Leggi Tutto