NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] . Il territorio comunale (chilometri quadrati 192,27 con 9302 ab.) è assai vario e si presta all'agricoltura e alla pastorizia: vi abbondano i monumenti dell'età nuragica ed è ricco di cacciagione.
La provincia di Nuoro. - Il r. decr. 2 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] ma, essendo stata E. accusata di adulterio con lo zio Raimondo I di Antiochia durante la seconda crociata, Luigi VII fece il riscatto di Riccardo, tenuto prigioniero dall'imperatore Enrico VI. Tornato Riccardo gli restituì intatto il regno e lo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] dicembre del 1320 a Moncastello vinceva Ugo del Balzo che tentava di prender Tortona e vi restava ucciso; e il 6 luglio 1322 a Bassignana sul Po vinceva Raimondo di Cardona con i guelfi, liberando il castello assediato. Larga parte ebbe nella difesa ...
Leggi Tutto
PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] chiesa di S. Gabinio, o Gavino, la sua cattedrale. Il porto non fu mai completamente abbandonato, ma la popolazione vi ritornò solo quando rinacque la sicurezza dagli assalti dei barbareschi: il nuovo borgo compare la prima volta nel censimento del ...
Leggi Tutto
II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] dovette rifugiarsi in Siria. Ma verso il 124 la lotta terminò con nuovi accordi, per cui C. rientrava in Alessandria e vi regnava col fratello e la figlia (Cleopatra III) sino alla morte del fratello nel 116: dopo quell'anno ella partecipò al govemo ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] per il sopraggiunto inverno. Formatasi intanto la lega tra Alfonso VII di Castiglia, García di Navarra e Raimondo Berengario conte di Barcellona, Genova vi aderì anche per invito del papa e stipulando per mezzo del cronista e diplomatico Caffaro le ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] fratello Raimondo Berengario). Godette di grande autorità nella casa reale di Aragona intervenendo in parecchi affari familiari di Lusignano. Vicario generale francescano, prese la parte d'Urbano VI durante lo scisma. Di ritorno da Roma morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] del re moro di Siviglia - E. si alleò con Raimondo, il quale pretendeva la successione come marito di Urraca. Ma Raimondo morì nel 1107 e Sancho nel 1108. Quando poi, l'anno seguente, Alfonso VI era morente, E. pretese pure la successione, ma il ...
Leggi Tutto
Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] . Le sue opere, difettosissime se considerate in sé stesse, erano però assai utili; gli scrittori posteriori, che vi trovavano una miniera di notizie erudite a buon mercato, le saccheggiarono. Quanto larga fosse l'informazione di Alessandro può ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] Messina, si diresse in Oriente. Ne faceva parte il cronista Raimondo Muntaner, che ne narrò le vicende. Cominciarono i Catalani con dai Turchi, minacciarono di far propria Adrianopoli, e vi sarebbero riusciti se, essendo scoppiate discordie fra loro, ...
Leggi Tutto