MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] era stato il tentativo di truppe napoletane-spagnole, comandate da Raimondo de Cardona, di arrestare fra Mincio e Adige un corpo terreno), per la valentia e l'eroismo dei guerrieri che vi presero parte, questo fatto d'armi passò alla storia come ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] diocesi di Labourd o di Baiona si cominciano ad avere solo nel sec. VI-VII. Poi, per circa tre secoli, non se ne ha più notizia: grazie alla carta di affrancamento che il suo vescovo, Raimondo di Martres, ottenne nel 1120 da Guglielmo il Trovatore, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] si dedicano più volentieri al mare. La popolazione di Alghero è venuta crescendo lentamente dal sec. XVII in poi; il censimento del 1688 vi noverava 3155 ab., saliti a 4800 nel 1698, e a 5117 nel 1751. Nel 1824 Alghero aveva 6924 ab., nel 1848 8636 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] la ritirata. Oscure sono le cause di tale decisione: forse vi fu dissenso fra i principi latini, per l'assegnazione della città di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di Courtenay discordi tra loro ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] codesta forma, nell'insieme, alla storia del teatro, e vi si scorge un "mimo", nel senso letterario: imitazione della realtà Valeri, Alcassino e Nicoletta, Milano 1922. Riduzione drammatica di C. Raimondo, Alcassino e Nicoletta, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] dalla metà del sec. IX: il tribunale dei boni homines vi rendeva giustizia, presieduto ora dal conte ora dal visconte. Nel alla perdita della propria indipendenza, chiamarono nel 1240, Raimondo Trencavel II, che penetrò nel borgo. Ma l'esercito ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] 1158, per opera del vescovo di Brescia, Raimondo. Passata Brescia in potere della signoria viscontea, baluardi a Corfù, dove era governatore, poi, inviato a Candia, vi costruì il bastione Martinengo. Nel 1559 lavorava alle fortificazioni di Bergamo e ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] le sue soste nell'isola prediletta, da cui si allontanò nel 1856 e di nuovo nel 1858 per prendere accordi col Cavour. Vi ritornò dopo l'8 novembre 1860, sul Washington, seguito dai più fidi: Basso, Gusmaroli, Coltelletti, Nuvolari. Da allora l'isola ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] di elci, ginepri ed olivastri, ora in parte distrutti. Piccola è la parte coltivata, il resto si sfrutta ancora a pascolo. Vi abbondano le pernici, ma mancano quasi intieramente gli altri animali a cui si dà la caccia in Sardegna.
Nel Medioevo v'era ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] alberi da frutta e si alleva il bestiame; vi sono stabilimenti metallurgici e fabbriche di oggetti in figlio di Ruggero Bernardo, Ruggero IV, partecipò tuttavia alla rivolta di Raimondo VIII, si riconciliò col re e gli fece perfino omaggio di tutte ...
Leggi Tutto