TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] tuttavia che nel 1089 il conte di Barcellona Berengario Raimondo II - che si dice avesse allora occupata la questi la cedesse subito a Roberto de Aguiló, pure la Chiesa vi mantenne i proprî diritti; infatti essendo arcivescovo Guillermo de Torroja ( ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] Celesiria, ch'era stata il pomo della discordia, rimase però ad A. Ma non fu un possesso tranquillo, ché già prima vi esisteva un partito favorevole ai Lagidi, il quale s'era compromesso durante la guerra e fu da A. trattato severamente.
Alle ragioni ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , il villaggio più basso della repubblica (950 m.), vi sono alcuni vigneti.
La parte maggiore della superficie di Andorra riconoscimento della signoria dei vescovi si trova nel testamento di Raimondo di Caboet, figlio di Mirone, nel 1156; infine, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da Lodovico 1759-70), di su i mss. baroniani serbati nella Vallicelliana, Raimondo Alberici; e altre lettere e scritti minori hanno veduto la luce ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] Gennargentu, Tacchi e Toneri a S.) di calcari giurassici. Le acque hanno inciso profondamente le valli e il paesaggio vi assume forme varie e pittoresche: boschi di castagni e di querce rivestono alcune zone, e dovrebbero essere moltiplicati, mentre ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] a Carlo d'Angiò, marito di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, conte di Provenza. Non scorsero molti anni e Italia alla cavalleria provenzale. Parecchi della famiglia del Balzo vi si unirono; e innanzi tutti Barral col figlio Bertrando, ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] il quale vive in genere all'aperto allo stato brado: nel 1918 vi erano 4782 equini, 47.467 bovini, 7401 suini, 71.274 ovini e preistorica alla Gallura si era estesa la popolazione nuragica che vi ha lasciato i suoi caratteristici edifizî: poi i Greci ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] S. Lucia, di Aiello, Torre del Parco, Beldiletto, Castel Raimondo).
Biblioteche e istituti di cultura. - L'università di Camerino dal duca Valentino, fu eretta a ducato da papa Alessandro VI che ne investì il nipote Giovanni Borgia. Dal 1545 fu ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] era compreso nel territorio di Trani. Venuto a conflitto col Guiscardo, vi sostenne un primo assedio nel 1057, e ancora un altro nel peregrini del Nord, la città fu successivamente infeudata a Raimondo Berengario, a Carlo Martello, ad Azzo d'Este, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] Carcassonne) furono completamente cedute al regno di Francia, mentre Raimondo VII si impegnava a dare la sua unica figlia ed non fosse tenuta a contribuzioni pecuniarie a favore di Roma. Vi fu perfino un momento in cui L. permise la costituzione di ...
Leggi Tutto