• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Biografie [459]
Storia [247]
Religioni [156]
Arti visive [93]
Letteratura [68]
Diritto [64]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [40]
Geografia [26]
Europa [17]

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , trasportò la sede metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e velleità di resistenza a Venezia, sia da parte del patriarcato con Raimondo della Torre (1274-1299), sia da parte delle città e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglista notevole si trova invece nei paesi scandinavi, come Raimondo Faltz già ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il aeronautico ha il diametro di mm. 33; sopra da un lato vi è effigiata la croce di Savoia sormontata dall'aquila ad ali distese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] rapporti furono spesso sull'orlo del collasso. Tuttavia nel gennaio 1988 vi fu un incontro al vertice a Davos in Svizzera, e poi nondimeno l'ibernazione delle forme. Bibl.: M. Nicoletti, Raimondo D'Aronco, Milano 1955; H.R. Hitchcock, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] professionale, specie della donna, e le funzioni proprie dell'attività parentale. Alla radice di queste politiche vi è soprattutto una concezione qualitativa della vita che tende a privilegiare le condizioni socio-sanitarie della riproduzione umana ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO RIPRODUTTIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] progredisce la tecnica farmaceutica: Ruggero Bacone, Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova e gli alchimisti Francesco Bonafede istituisce il primo orto botanico a Padova e L. Anguillara vi coltiva non meno di 1800 piante; poi viene quello di Pisa ove ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] nel 1528. A croce greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del Soiaro, di Antonio Campi architetto Paolo Cerri, 1701) con pregevoli affreschi; S. Raimondo (1729-1733) Tra i palazzi del periodo barocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] compositore di musica religiosa (messe, mottetti, ecc.) fu anche Raimondo Mei, nato a Pavia nel 1740. La storia del violino ,8% nel 1861 al 27,5% nel 1931. Dal 1861 al 1911 vi fu nella provincia un aumento percentuale del 22,9%; dopo il 1911, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] la produttività per addetto, riducendo i posti di lavoro. In compenso vi è stata una forte espansione nel settore dei servizi (da 44 (Frontiere d'avanguardia, 1985), e le mostre dedicate a Raimondo D'Aronco (Passariano 1982), ai fratelli Dino, Mirko e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] la Dionisiana, composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più tardi s'erano fatte anche altre pregevoli collezioni furono formate da Raimondo Raimondetta (Regni Capitula novissime accuratiori diligentia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] spalla con fibule: il chitone, più lungo per le donne che vi sovrapponevano un'ampia sopravveste, il peplo, più corto per gli ché, solo per citare casi particolari, fino dal 1758, Raimondo di Sangro principe di Sansevero aveva presentato al re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali