Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] vi fosse fama di presenza di nemici della fede e a raccogliere la deposizione giurata di almeno tre boni testimonii viri o addirittura di la Sede Apostolica e Raimondo VII, conte diTolosa, nel maggio 1241, poco prima della morte di Gregorio IX, aprì ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Marino, arcivescovo di Bari, riuscì infine a convincere il conte RaimondodiTolosa a intervenire 44 s. n. 35; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina..., I, III,VI-VII, XIII, XV, XIX-XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;Id., Cod. dipl ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] maestro generale Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato eletto lettore di teologia a Siena. Anche identificazione dell'"arcivescovo" (di Pisa o di Otranto?) che vi viene citato e che, desiderando trattenere presso di sé Caterina, la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] una ventina di chilometri verso l'interno. Là si unì ai crociati diRaimondo de Saint-Gilles, conte diTolosa, che posero il blocco a Cesarea nella speranza di ottenerne la resa, ma vi incontrarono una resistenza ostinata. I Genovesi dovettero ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] turbolenti di Enrico VI, di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury dei suoi sostenitori più fedeli: RaimondodiTolosa diede in sposa sua figlia ad Alfonso di Poitiers, fratello di Luigi IX, e lo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] la carica di podestà di Avignone, cosa che causò il forte risentimento del conte RaimondodiTolosa, fedele all figlia (probabilmente Tomasia) in sposa al margravio Dipoldo di Hohenburg (Historia diplomatica, VI, p. 784).
Alla fine del 1247 o all ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] , Premostratensi, Ospitalieri, Templari) e i sovrani di tutta Europa. Vi presero parte quattrocentoquattro vescovi sia dell'intera Chiesa contro il re crociato Giovanni Senzaterra e diRaimondo IV, conte diTolosa, ecc. Esse finirono con l' ...
Leggi Tutto
Pietro II, re d'Aragona
Nacque nel 1174 da Alfonso II. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] cattolico, si schierò dalla parte del cognato RaimondoVI, conte diTolosa, protettore degli eretici; trovò la morte il 12 settembre 1213 nella battaglia di Muret in cui si scontrarono le truppe diRaimondoVI e quelle crociate di Simone di Montfort. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] proposta di B., secondo la quale la città di Antiochia doveva toccare a colui che per primo vi fosse Raimondo allora erano riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione duca di Lorena e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Tolosa. In questo periodo e comunque immediatamente prima di o meno in tutta la Cristianità, e vi sono lettere volte a chiarire gli aspetti di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di ...
Leggi Tutto