• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [42]
Biografie [43]
Religioni [32]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [17]
Storia medievale [12]
Geografia [9]
Europa [7]
Letteratura [9]
Storia per continenti e paesi [6]

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] turbolenti di Enrico VI, di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury dei suoi sostenitori più fedeli: Raimondo di Tolosa diede in sposa sua figlia ad Alfonso di Poitiers, fratello di Luigi IX, e lo ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

PIETRO da Collemezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Collemezzo Giulia Vendittelli PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] Raimondo VII conte di Tolosa. Durante la sua lunga permanenza in Francia, come rappresentante di Onorio III prima e al seguito di Romano Bonaventura poi, fu titolare di beni, senza prestargli alcun soccorso. Vi è incertezza sulla data esatta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – FRANCIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CÎTEAUX – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

CAMILLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Camillo Renato Pastore Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] il dissidio insorto tra Goffredo di Buglione (capo della spedizione cristiana) e Raimondo di Tolosa, che non vuol cedere alla era contemporaneamente misurato anche il Tasso. Vi si narra la conversione di Maddalena quasi sempre nella lingua della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO HHubert Houben Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] la carica di podestà di Avignone, cosa che causò il forte risentimento del conte Raimondo di Tolosa, fedele all figlia (probabilmente Tomasia) in sposa al margravio Dipoldo di Hohenburg (Historia diplomatica, VI, p. 784). Alla fine del 1247 o all ... Leggi Tutto

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] ai conti di Tolosa e incorporata dalla vicina sede episcopale di Urgell, dipendente dall'arcivescovado di Narbona.La più antica notizia documentata su R. risale al 956, quando il vescovo Odesindo, figlio del conte Raimondo di Ribagorza, consacrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO

LATERANENSE IV, CONCILIO

Federiciana (2005)

Lateranense IV, concilio GGirolamo Arnaldi Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] , Premostratensi, Ospitalieri, Templari) e i sovrani di tutta Europa. Vi presero parte quattrocentoquattro vescovi sia dell'intera Chiesa contro il re crociato Giovanni Senzaterra e di Raimondo IV, conte di Tolosa, ecc. Esse finirono con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RAIMONDO IV, CONTE DI TOLOSA – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI SENZATERRA – CONCILI ECUMENICI

ANSELMO di Bovisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Bovisio Maria Luisa Marzorati Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] si unirono ai Francesi guidati da Raimondo di Saint-Gilles conte di Tolosa e insieme con essi procedettero verso la 1039; Ekkehardi Chronicon universale, in Mon. Germ. historica, Scriptores, VI, Hannoverae 1844, p. 220; Annalista Saxo, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sancia di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sancia di Provenza Enrico Pispisa Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] 'Aragona, infatti, aveva progettato per lei le nozze col conte di Tolosa Raimondo VII, che era vedovo; si sperava con queste nozze di comporre il disaccordo che opponeva il conte di Provenza al Tolosano. Il matrimonio, però, non si fece, in quanto il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ALFONSO DI POITIERS – BEATRICE DI SAVOIA – GIACOMO D'ARAGONA

PIETRO II, RE D'ARAGONA

Federiciana (2005)

Pietro II, re d'Aragona Nacque nel 1174 da Alfonso II. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] cattolico, si schierò dalla parte del cognato Raimondo VI, conte di Tolosa, protettore degli eretici; trovò la morte il 12 settembre 1213 nella battaglia di Muret in cui si scontrarono le truppe di Raimondo VI e quelle crociate di Simone di Montfort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di Petronilla, ereditiera di Ramiro, con il conte di Barcellona Raimondo distinzione per classi. Da una parte vi sono i servi, le cui condizioni di Castiglia, Navarra ed Aragona, vittoriosa alle Navas de Tolosa (1212). L'atto di sottomissione e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali