INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] fra S. Luigi IX e RaimondodiTolosa; come non la si possa considerare quasi come il termine fatale di una evoluzione legislativa che ha le sue tappe nei provvedimenti dei concili di Verona, Narbona e Tolosa (v. sopra). Per il Douais la genesi ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] con inghiottitoi, doline, grotte e corsi d'acqua sotterranei (v. causses); i villaggi per la mancanza d'acqua alla ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte diTolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] di Tortosa G. si atteggia, per rivalità col conte diTolosa, a capo del partito di quelli che volevano proseguire su Gerusalemme. Conquistata la città santa, il rifiuto diRaimondodi Parigi 1896; Breysig, Gottfried v. Bouillon vor den Kreuzzügen, in ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] , passò nella Francia meridionale (v. albigesi); si segnalò nell'occupazione delle città e terre diRaimondo Roger, visconte di Béziers, i cui tutori, come Raimondo VI conte diTolosa, si erano rifiutati di osteggiare gli eretici; sottopose le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico diTolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona comandata da Ruggero di Lauria.
Nell'estate di vescovo diTolosa, incarico che accettò a condizione di poter indossare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di scritti in latino su questo strumento bisogna menzionare Raimondodi Marsiglia nel XII sec., Giovanni di Sacrobosco e Pietro di delle tavole planetarie (di Toledo e diTolosa) su cui si nel 1530, quando l'imperatore Carlo V ne fece fare una copia, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Parigi, Jean Verdier e quello di Lilla, Achille Liénart, oltre al rettore dell’Institut catholique diTolosadi distanze dal duro stile della Pascendi. Nel testo diRaimondo Spiazzi, L’enciclica Pascendi e il problema didi distanze di Omodeo v. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diRaimondo Lullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea didiTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di (1933), pp. 622-623; L. v. Auw, Da Celestino V a B. VIII, in Ricerche religiose, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] diRaimondo Berengario IV: nel 1148 il quinto della città di Tortosa, nel 1149 il quinto di Lérida con la collina didi Las Navas de Tolosa (1212) di un citadelle de Metz, ivi, 1834-1835b pp. 446-456; V. de Cussy, Visite des monuments de Metz, CAF 13, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] diTolosa, da poco fondata (1229), vedeva un'eccellente opportunità didi questo editto. Raimondo Lullo (1232 ca.-1315/1316), per esempio, chiese nel Concilio di . Strayer, New York, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William A., ...
Leggi Tutto