• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [44]
Biografie [43]
Religioni [29]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [14]
Geografia [10]
Storia medievale [11]
Europa [7]
Letteratura [9]
Storia per continenti e paesi [7]

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] di Barcellona, Raimondo Berengario IV, aiutato da quello di di quella di Tolosa. Lo studio leridano, che nell'organizzazione interna prese in parte modello dall'università di Bologna, venne soppresso da Filippo V dopo la guerra di successione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] (v. crociate). Si è fatta ad A. e ai Greci tutti l'accusa di avere spinto i principi cristiani alla crociata e di averne lotte sorte fra i principi latini, e, alleato prima di Raimondo di Tolosa, poi del figlio Bertrando, riuscì ad isolare Boemondo. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – MAR DI MARMARA – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO III, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] di Nūr ed-dīn: i maggiori principi di Siria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di , che chiamò il primo principe del mondo. Bibl.: v. badovino ii; per la 2ª crociata, vedi B ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – IMPERATORE TEDESCO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO III, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] ereditati dal suocero Raimondo, cioè l'Agenese e la parte meridionale del Quercy, la contea di Tolosa, la parte v'erano agenti temporanei, incaricati d'inchieste di carattere amministrativo-giudiziario, talora generali, per tutto un complesso di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – AIGUES-MORTES – RAIMONDO VII – INGHILTERRA – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa (1)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] il 16 gingno 1229. Il figlio di Ruggero Bernardo, Ruggero IV, partecipò tuttavia alla rivolta di Raimondo VIII, si riconciliò col re e gli fece perfino omaggio di tutte le terre che egli aveva dal conte di Tolosa (1244). Ruggero IV e suo figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] magnati d'oltremonte, tra i quali il visconte di Béarn, i conti di Bigorre e di Tolosa, ecc.; nel 1118, la città si arrese L'impresa, disegnata d'accordo con il conte di Barcellona, Raimondo Berengario III, fu ritardata per l'atteggiamento del ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – ENRICO DI PORTOGALLO – CASTIGLIA, LEÓN – ALFONSO VII – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (1)
Mostra Tutti

RUDEL, Jaufre

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDEL, Jaufre Nicola Zingarelli RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] il conte di Tolosa Alfonso Giordano e Bertrando suo figlio naturale, in No sap chantar, che salparono da Bouc (Aigues-Mortes), e arrivarono ad Acri il 15 aprile 1148. Ma quella contessa non può essere né Odierna, moglie di Raimondo I che, quarantenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDEL, Jaufre (1)
Mostra Tutti

PEIRE Cardenal

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIRE Cardenal Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] dedicate al conte di Tolosa, probabilmente Raimondo VII. Di P. C. ci sono pervenute 70 poesie, più una ventina di dubbia attribuzione; il di questo singolare poeta. Per un verso la sua maniera si può ricollegare a quella dell'antico Marcabruno (v.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIRE Cardenal (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Ritornarono i F., dopo la morte di di Napoli e di Palermo (1713-82), col maresciallo di campo Alessandro principe di Cutò e viceré di Sicilia (1741-1806), con Gaetano dei principi di Arianiello, filosofo del diritto (v ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – SERGIANNI CARACCIOLO – RICCARDO FILANGIERI – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI (1)
Mostra Tutti

BEAUCAIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] dapprima al regno di Borgogna, poi alla contea di Provenza e fu ceduta nel 1126 da Raimondo Berengario al conte di Tolosa Alfonso Giordano. Gli ultimi conti di Tolosa vi costruirono il castello, che ancora si vede. Nel 1174 Raimondo V vi tenne una ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO – RAIMONDO VII – SAINT LOUIS – AVIGNONE – BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali