FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Montfort. I crociati occuparono le principali città della Linguadoca. Il re di Aragona, che volle intervenire per proteggere il conte Raimondo VI diTolosa figlia] e ora fij); infine le labiali p, b, v sono cadute davanti a j diventata è o ž (ache ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Bruzî. Per i progressi della conquista romana nell'Italia e nell'Europa v. appresso, IV.
e) Genti celtiche. - Durante le lunghe migrazioni fino passato aveva aiutato Raimondo VI diTolosa contro la Francia, e, nonostante la sconfitta di Muret (1213), ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, nato verso la fine del sec. XII, originario diTolosa. La sua attività poetica, interessante per il momento storico e morale del tempo, va dal 1215 al 1245. Il F. si rifugiò in Italia [...] sia che celebrasse Federico II o lodasse Raimondo VII diTolosa, sia che incitasse alla crociata. di E. Levy, Berlino 1880).
Bibl.: Éméric-David, in Histoire litt. de la France, XVIII (1835), pp. 649-62; P. Meyer, in Romania, X (1881), pp. 261-8; V ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Beatrice. Coltivava speranze in proposito Raimondo VII diTolosa, il quale in passato aveva conteso a Raimondo d'Oriente e solo nella primavera del 1276 la mediazione di papa Innocenzo V consentì di concludere una pace tra C. e Genova. Pisa invece ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Raimondo VII diTolosa aveva saputo ridare vigore alla resistenza dell'aristocrazia locale contro il dominio di Simone di 116-17.
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1921, s.v., coll. 135-38.
V. Pfaff, Celestino III, in D.B.I., XXIII, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] dai sigilli (v.) di cera. In particolare, l'uso di Narbona e il vescovo di Nîmes, i Guilhem, signori di Montpellier, il conte di Forcalquier e le baronie del Delfinato adottarono la b. di piombo. Furono imitati nel 1195 dal conte Raimondo VI diTolosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] sotto Luigi VIII (1187-1226), i possedimenti diRaimondo VII diTolosa sotto Luigi IX (1214-1270), incassa la definitiva rinuncia – con la pace di Parigi del 1259 – di Enrico III (1216-1272) di Inghilterra alla Normandia, al Maine, all’Angiò ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] matrimonio del fratello cadetto del re, Carlo d'Angiò, con Beatrice di Provenza, figlia diRaimondo Berengario V ed erede della contea, contro i suoi concorrenti Raimondo VII diTolosa e il figlio dell'imperatore, Corrado.
L., tuttavia, continuò ad ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] la fame sanza fine cupa (v. 12) di Ugo e dei suoi discendenti. diRaimondo vai diTolosa, in base al trattato di Parigi del 1229, recò ad Alfonso di Poitiers, altro fratello di Luigi IX, e che comprendeva, oltre alla contea diTolosa, il marchesato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa matrimonio tra Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di Filippo II ...
Leggi Tutto