PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] di Francia ebbe, ai primordî del 1281, un'intervista a Tolosa per risolvere le divergenze tra la casa di da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia (v.). La notizia , una diRaimondo Muntaner, l'altra di Bernat d'Esclot. Prima trad. ital. di F. ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] di Ventadorn, con Raimondo VII e Beatrice di Provenza. Le sue tenzoni con il Visconte di Gurenna serbano allusioni alla crociata albigese, quelle con il conte di de Grave, Poésies de U. de S.-C., Tolosa 1913 (nella Bibl. méridionale, XV); Stronski, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Tolosa. In questo periodo e comunque immediatamente prima didi Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di soggiorno in Siena, in Boll. senese di storia patria, V (1898), pp. 423-431; Id., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di cui si servì Raimondo Lullo nel XIV secolo.
L'insieme di ; fu così che, dopo aver toccato Tolosa nell'aprile del 1348, attraversò rapidamente il Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38-71.
‒ 1994: Jordan, Mark D., The ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Armenia, che rivendicava il diritto di successione in linea diretta per il proprio nipote Raimondo-Rupino, e il conte Boemondo IV didi Montecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa XCIX, CXXXII-CXI,V, CL-CLIX; ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] diRaimondo Berengario IV conte di Provenza, viene lodato per la sua virtù e descritto come persona umile e peregrina (Pd VI 135) e povero e vetusto (v siècle, in Vaudois languedociens et Pauvres Catholiques, Tolosa 1967, 23-47; E. Delaruelle, Le ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di S. Orienzio. Nell’autunno dello stesso anno Ugo Candido celebrò un sinodo a TolosaRaimondo Berengario I, il quale proclamò in sua presenza l’estensione del diritto consuetudinario di con simoniaci, eretici e scomunicati (Reg. V 14a, p. 369 s.).
Se ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Tolosa, dove giustificò in un documento pubblico la sua fuga.
Sotto il pontificato del papa Giovanni XXII B. riassunse di nuovo le funzioni di difensore dell'Ordine, insieme con Raimondo Minoriten, in Archivum historiae Pontificiae, V (1967), pp. 44 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero diRaimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di dopo alcuni fogli bianchi, dalla V fino alla LXXXVI, con alcuni ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] di canonizzazione di S. Tommaso (Napoli 1319; v. Fontes vitae S. Thomae Aquinatis, fasc. IV, a c. di M.-H. Laurent, Tolosa 1961-1967). Il Gauthier rigetta il nesso tra l'opera e s. Raimondodi Peñafort, ma accetta il 1258 circa come data d'inizio; P. ...
Leggi Tutto