GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] generalis"), assumendo nello stesso tempo anche la carica di podestà di Avignone, cosa che causò il forte risentimento del conte RaimondodiTolosa, fedele all'imperatore (ibid., p. 1022; cf. Regesta Imperii, V, 2, nrr. 13343-13344). Non sappiamo per ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] diTolosa e incorporata dalla vicina sede episcopale di Urgell, dipendente dall'arcivescovado di Narbona.La più antica notizia documentata su R. risale al 956, quando il vescovo Odesindo, figlio del conte Raimondodi de Aragón, V, Zaragoza 1952, ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] , e il potere tradizionale dei conti diTolosa, rappresentati dal giovane Raimondo VII, che aveva l'appoggio della Svevi. L'arcivescovo di Colonia Engelberto (v.), uno dei principali consiglieri di Enrico (VII), tentò di sabotare la stipulazione dell ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] lugdunensi (quello del 1245; v. Lione I, concilio di) sono i due concili ecumenici che si svolsero durante la vita di Federico II. Nel corso della contro il re crociato Giovanni Senzaterra e diRaimondo IV, conte diTolosa, ecc. Esse finirono con l' ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] unirono ai Francesi guidati da Raimondodi Saint-Gilles conte diTolosa e insieme con essi procedettero 54; Landulphi iunioris Historia Mediolanensis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, pp. XII, XIII, XIV, 4, s, 6; ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] 1174 e nel 1179, anno in cui sottoscrisse il favorevole trattato commerciale stipulato dal Comune di Genova con RaimondoV conte diTolosa. Non si hanno notizie di lui, posteriormente a tale data. Una sua figlia, Maria, sposò un membro della famiglia ...
Leggi Tutto
Pietro II, re d'Aragona
Nacque nel 1174 da Alfonso II. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] contribuendo efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa. Durante la crociata contro gli albigesi (v. Catari), P., malgrado il suo credo cattolico, si schierò dalla parte del cognato Raimondo VI, conte diTolosa, protettore degli eretici ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di Petronilla, ereditiera di Ramiro, con il conte di Barcellona Raimondodi Castiglia, Navarra ed Aragona, vittoriosa alle Navas de Tolosa (1212). L'atto di sottomissione e di la Corona de Aragón, Madrid 1884; V. Balaguer, Las instituciones y reyes de ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 300 Napoli, Firenze, Genova, Tolosa, Barcellona, Salamanca. Le scuole di teologia conventuali nelle città universitarie historiarum; Galvano di Flamma milanese (morto 1340) una storia di Milano. Non va dimenticato S. Raimondodi Pennafort (v.) con le ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] di minerali di ferro (ematite, limonite). Quanto a industrie, non v'è altro di notevole che la fabbricazione di nel testamento diRaimondodi Caboet, figlio di Mirone, question d'Andorre, in Revue des Pyrenées, Tolosa 1891, e Au sujet de l'Andorre, in ...
Leggi Tutto