La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] . Tra tutte, le tavole che furono composte per il meridiano diTolosa rivestirono una particolare importanza perché, data la vicinanza del meridiano diTolosa a quello di Parigi, furono utilizzate anche dagli astronomi parigini.
Come si è accennato ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] poi venne scambiato con il fratello Raimondo Berengario: si trovava dunque in C. si mise subito in contatto con Celestino V, che non si recò a Roma, ma diTolosa. La pace, tuttavia, fu rotta già all'inizio del 1296, quando i Siciliani, nel corso di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Ludovico, cui si aggiunse in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio e ricevette il vescovado diTolosa. Dal febbraio di quell’anno Carlo II di Enrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] luglio 1246 a RaimondodiTolosa (Acta Imperii inedita, I, nr. 725), sono esempi di quello stilus supremus è segno nello specifico di letture concrete e di circolazione di testi. Pier della Vigna cita spesso Ovidio (almeno Heroides, V, 7-8; Metamorph ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] de Compostela (v.) divenne il fulcro delle imprese artistiche più ambiziose e stilisticamente più avanzate della Galizia. Per interessamento del vescovo Diego Gelmírez - il quale, con l'appoggio diRaimondodi Borgogna, conte di G., e di sua moglie ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] conte di Virtù.
Il ratto di Maria fu organizzato da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, conte di Augusta con la quale, alle Cortes diTolosa, si proponeva l’espulsione dei siciliane dei secoli XIII-XV, a cura diV. Di Giovanni, Bologna 1865, pp. 87-91; ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] RaimondidiTolosa.
La speciale condizione del D., come maestro e guida di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di , che niente di favoloso o d'inventato vi ho inserito; né v'è nulla, assolutamente nulla, di falso, per quanto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Marino, arcivescovo di Bari, riuscì infine a convincere il conte RaimondodiTolosa a intervenire s., 283 ss., 294, 296 s.; IV, 2, pp. 772 ss., 792 s.; V, 1, pp. 359 ss., 555, 574, 586 s.; V, 2, pp. 693 s., 739 s., 848 s., 901, 1238 ss.; L'Estoire ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] generale Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato eletto lettore di teologia a Siena dei suoi discepoli. Scritture inedite..., a cura di F. Grottanelli, Bologna 1868, Lettere dei discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di chilometri verso l'interno. Là si unì ai crociati diRaimondo de Saint-Gilles, conte diTolosa Peri, Studi sul Comune di Genova: genesi e formaz. Del Comune consolare, I, Palermo 1951, p. 20; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova ...
Leggi Tutto