PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Retz a Domenico Ludovici, Roma 24 settembre 1742).
Il legame di Pepe con la monarchia borbonica si consolidò nel corso degli anni numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe di San Severo RaimondodiSangro un chiaro ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] 1977). Da quest'ultimo anno, e per almeno un quinquennio, prestò la sua opera di progettista al servizio diRaimondodiSangrò, principe di Sansevero, una delle più interessanti figure dell'illuminismo napoletano, curando l'esecuzione del laboratorio ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] Sangro, figlia diRaimondodiSangro principe di Sansevero e Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, valse al fanciullo un percorso formativo che ben presto mise in luce la sua predisposizione alla musica. La nobile napoletana, in virtù di una ...
Leggi Tutto
AMALFI, Carlo
Raffaello Causa
Nato a Piano di Sorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] derivazione da S. Conca e da F. De Mura.
Bibl.: G. Amalfi, Ancora della leggenda diRaimondodiSangro e dell'autore del suo ritratto,in Napoli nobilissima,IV (1895), p. 187 (con bibl. prec.); W. Rolfe, Geschichte der Malerei Neapels,Lipsia 1910, p ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] anche interessanti contatti con eruditi napoletani, come il medico e vulcanologo F. Serrao, l'originale principe di Sansevero Raimondo de Sangro, e soprattutto con A. Genovesi, che nella sua autobiografia riferisce delle stimolanti serate in casa ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] si ammutinò minacciando di passare agli Aragonesi. Si rese necessario un compromesso, trattato da Raimondo Caldora che si stato informato sulle forze e sui piani nemici dal condottiero Paolo diSangro, passato a lui dal campo del C. la vigilia dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] ultimi, figli di Giambattista duca di Martina e Giacomina diRaimondo Orsini duca di Gravina, erano fratelli di un altro a Antonio Barattuccio, a Placido diSangro e a Ferrante Carafa arrestati già in precedenza, anche se di lì a non molto tutti ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] marzo da Raimondo de Bry, fu mandato a Viterbo come capitano nello Stato della Chiesa agli ordini di Filippo di Monforte e di Mevouillon, poi, in Italia, certo una appartenente alla famiglia dei conti diSangro e più tardi, pare, un'altra donna di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] Croce che ci fornisce a sua volta una galleria di ritratti femminili ricca di interesse storico e letterario. Troviamo in essa: Isabella de Requesens, sposa del viceré di Napoli, Raimondodi Cardona, morta il 10 marzo 1522; Vittoria Colonna; Costanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] arrestati anche il cardinale Gentile da Sangro che, come il Mezzavacca e Ludovico di Nocera, grazie all'intervento armato diRaimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblica di Genova, consentì a Urbano VI di ...
Leggi Tutto
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...