LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] d'improvvisatore drammatico, su soggetti propri o di G.P. Cirillo, e di adattatore di pièces varie, italiane e straniere. Grazie alle recite che ebbero luogo anche nel palazzo diRaimondodiSangro, principe di Sansevero, il L. si sarebbe guadagnato ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] carriera del maestro, poiché si aprì per lui la possibilità di avviare una nuova impresa a Napoli, dove il principe RaimondodiSangro (1710-1771) stava decorando la cappella di famiglia. La complessa iconografia del corredo scultoreo fu ideata dallo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e gran maestro della loggia napoletana, il principe RaimondodiSangrodi San Severo; il G. non dubitò mai della cui il Mémoire sur les libertés de l'Église Gallicane (Amsterdam 1755) di Étienne Mignot che suscitò l'ira del G., tanto che il plico ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] il complesso reticolo associativo del Regno e la nuova forza conseguita dalla massoneria. In occasione dei funerali diRaimondodiSangro, principe di San Severo, celebrati nel 1771, la sincera ammirazione del mecenatismo del principe non gli impedì ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] degli anni Quaranta, Orlandi fu tra gli intellettuali più brillanti di Napoli – insieme a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i Di Martino, Genovesi, RaimondodiSangro, principe di S. Severo – che si riunivano intorno all’ormai anziano Intieri ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato-Neuburg in occasione della tappa romana del suo grand tour o il principe RaimondodiSangro quando questi era convittore del Collegio romano (1710-30).
Testimonia dello stretto legame con il Collegio romano l ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] non fu solo al servizio dei Borboni. Procurò marmi a RaimondodiSangro, principe di Sansevero; il 31 luglio 1753 risulta stipulato "istrumento di quietanza per mano di notar Giovan Bottigliero di Napoli", tra il D. e il principe, che si dichiarava ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Retz a Domenico Ludovici, Roma 24 settembre 1742).
Il legame di Pepe con la monarchia borbonica si consolidò nel corso degli anni numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe di San Severo RaimondodiSangro un chiaro ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] 1977). Da quest'ultimo anno, e per almeno un quinquennio, prestò la sua opera di progettista al servizio diRaimondodiSangrò, principe di Sansevero, una delle più interessanti figure dell'illuminismo napoletano, curando l'esecuzione del laboratorio ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] Sangro, figlia diRaimondodiSangro principe di Sansevero e Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, valse al fanciullo un percorso formativo che ben presto mise in luce la sua predisposizione alla musica. La nobile napoletana, in virtù di una ...
Leggi Tutto
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...