DALLA TORRE (DellaTorre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] primi rudimenti dell'astronomia, e Raimondo, ambasciatore di Venezia. Il giovane D. crebbe all'ombra della fama medica del 46-66; K. F. H. Marx, Ueber M. A. DellaTorre und Leonardo da Vinci, die Degriinder der bildlichen Anatomie, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] breve tratto di cortina con la base di una delletorri e accessi a vani interni interrati.Funzioni di presidio reale nell'area del castello, ceduta ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Raimondo Montecuccoli, generale al servizio della corte imperiale e responsabile dell'opera di fortificazione della fratello) e Sassuolo (sua è anche la parte inferiore dellatorredell'orologio in piazza Garibaldi), nonché nelle chiese modenesi di S ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] perché valse all'artista il soprannome di "Alessandro dellaTorre", appellativo che troviamo indicato già nel Mancini (p della SS. Trinità; una Consegna delle chiavi a s. Pietro nella chiesa delle Sperandie; una Natività nella chiesa di S. Raimondo ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] nella navata come negli esempi di Burgos. La parte alta dellatorre, situata nell'angolo sud-ovest, il portico e il fu alle dipendenze dei chierici di Santa María fino a quando Raimondo Berengario IV (1137-1162) la donò agli abitanti del quartiere ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] genovesi, come quelli con i capitelli dell'ordine inferiore dellatorre nolare di S. Donato. Condizionate Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 85-86; A. Di Raimondo, Maestri muratori lombardi a Genova 1596-1637, Genova 1976; C. Di Fabio, ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Con l'aiuto della flotta genovese, nel 1102, i crociati, guidati da Raimondo di Saint-Gilles, dellatorredella porta, attualmente utilizzata come moschea e quindi radicalmente modificata (trasformazione delle feritoie in finestre, rinnovamento della ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] sistemazione ambientale dei quartieri e del litorale (Les Glories, con la torre Agbar di J. Nouvel; Moll d’España di A. Viaplana e ; Raimondo Berengario IV (1131-62), che sposando Petronilla d’Aragona determinò la fine dell’autonomia della contea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con grandi portici, e quello toscano e dell’I. centrale, chiuso e raccolto intorno alla torre. Diversa la vicenda del duomo di Romano, attivo a Mantova; divulgò le sue invenzioni M. Raimondi, il più noto degli incisori del 16° secolo. In Emilia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -aragonese, nota in seguito con il nome di regno d’Aragona. Raimondo Berengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I maggio 2018 è stato eletto presidente della Generalit l’indipendentista Q. Torra, sollevato dall'incarico nell'ottobre 2020 ...
Leggi Tutto