ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] una dimora presso il tempio della Fortuna Virile, forse inizialmente una casa-torre, poi ampliata da un Nicholas 3 ottobre 1380 il beato Raimondo da Capua, consigliere spirituale e biografo della santa e generale dell'Ordine domenicano, fece traslare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nord e Torre di Palme a sud (San Tommaso, Pedaso, Torre di Palme). Più problematica è l’individuazione dell’approdo di Il tempio italico di Colle S. Giorgio (Castiglione Messer Raimondo), Penne 1993.
L. Migliorati, Coloniae maritimae: riflessioni ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] pose sotto il controllo del conte di Tripoli. Nel 1142 Raimondo II di Tripoli cedette il castello, allora comandato da Guglielmo di Alla straordinaria robustezza del circuito murario e delletorri fa riscontro la bellezza degli elementi decorativi ...
Leggi Tutto