Dati
Domenico Corsi
Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] dove erano allora raccolte e si trasferissero nella torre o procinto detto di Raimondo per esservi stato chiuso Raimondo da Cardona, capitano dei Fiorentini, fatto prigioniero nella giornata dell'Altopascio. La sua proposta fu approvata " pro maiori ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] alle Scale. Il 12 ag. 1452 a Torre del Greco gli ambasciatori presentarono al re il II, insieme con Guglielmo Raimondo Moncada conte di Adernò, nella politica, il B. non trascurò gli interessi della sua diocesi e i suoi doveri pastorali. Il 24 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Regno Calvi, feudo di Raimondo del Balzo, conte di 1295 il C. aggiunse alle sue proprietà Torre (tra Anagni e Alatri) e nel (per il padre); G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] recò in dote quindici importanti feudi, tra i quali Torre Amara, S. Marco, S. Martino in Terranova, Filelfo, Orazione epitalamica negli sponsali della magnifica donzella Giulia Mauruzi col magnifico Cavaliere Raimondo Attendolo, Tolentino 1887, pp. ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] pose sotto il controllo del conte di Tripoli. Nel 1142 Raimondo II di Tripoli cedette il castello, allora comandato da Guglielmo di Alla straordinaria robustezza del circuito murario e delletorri fa riscontro la bellezza degli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] della prepositurale con la Nascita della Vergine e lo Sposalizio, e la malconcia tela con S.Raimondo Nonnato con santi e angeli nella chiesa delladell'88, è da presumersi che la morte sia avvenuta verso la fine dell'anno.
Fonti e Bibl.: C. Torre, ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] una tenuta agricola a Torre del Greco, l'aveva inviato nel 1865 a studiare ingegneria. A Liegi lo raggiunse il fratello Ernesto a Oxford dove, su invito di re Alberto del Belgio, tenne delle lezioni al principe Leopoldo.
Morì il 20 genn. 1939 a ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] capitoli, ricchi di citazioni da Giovanni da Rupescissa, Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova, l'Hermes Trismegisto dell'oro che per la scoperta del passaggio, furono raccolte duecento tonnellate di minerale, depositate a Bristol Castle e nella Torre ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] Lucchesi un'azione di soccorso alla torre del Mutrone assalita dai Pisanì. commerciale stipulato dal Comune di Genova con Raimondo V conte di Tolosa. Non si Una sua figlia, Maria, sposò un membro della famiglia dei Richeri, Lanfranco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] fatta ai figli di un Bonvicino da Riva di una torre al Ponale, costruita contro il divieto del vescovo Vanga e e di Campiglio, fondato da poco da un certo Raimondo, e la descrizione dei beni della città di Trento da lui ordinata.
Bibl.: B. Bonelli ...
Leggi Tutto