ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] Raimondo Orsini delBalzo, Maria Caterina, e stabilendo fastose cerimonie che durarono dal luglio all'ottobre del Atri, eretto su resti di costruzioni romane.
Fonti e Bibl. Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1914 l’I. conosce una fase di decollo industriale. Tale balzo, confinato alle regioni nord-occidentali, accentua il divario tra un a Mantova; divulgò le sue invenzioni M. Raimondi, il più noto degli incisori del 16° secolo. In Emilia, dove operava il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] maggior filosofo del tempo, S. Tommaso. Di lontano seguì il movimento, in un suo atteggiamento particolare, lo spagnolo Raimondo Lullo.
la loro originalità, e l'italiana a toccare d'un balzo con Dante le vette della gloria.
Ma intanto appare quanto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 'un balzo al centro della politica internazionale in settori di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerra del Golfo condotta M. Nicoletti, Raimondo D'Aronco, Milano 1955; H.R. Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] la polemica nella visione della catastrofe, nel grido di Raimondo ferito a morte, il quale alla moglie che gli aguzza in frequenti sentenze epigrammatiche. Ne balza, presente sempre, qualunque sia l'argomento del discorso, la figura dell'autore, il ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dal 50% circa del 1950 si contrasse della metà all’inizio del nuovo secolo, con un balzo della popolazione sarda a Sandra Mondaini, da Mike Bongiorno a Ugo Tognazzi, a Raimondo Vianello, guidati in brevi sketch da registi famosissimi come Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] balzo in avanti, come constatava Antonio Morosini, alla morte del doge Antonio Venier il 24 novembre del ).
12. Lettere di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1957, doc. 46, p. 89; Domenico prete ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] convenzionale si arricchì presto di orientamenti del tutto nuovi. Un primo balzo in avanti si coglie sul finire stesso scrisse ricordando un caro amico troppo presto scomparso, Giorgio Raimondo Cardona: «Al di fuori di tutto quello di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] capitolo sui cannibali, in quello sulle carrozze e nella Apologia di Raimondo Aron, in cui parla di un mondo innocente, “così bambino che balzo demografico e all’insieme di cambiamenti strutturali che si verificano a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , pensò al gran balzo, o meglio, provò a saggiare il terreno per mezzo del pascià di Valona, .).
23. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV., La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto