Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] successo come nel caso di Marocco o di Costantinopoli di E. De Amicis), in romanzi di autori stranieri. Ai nostri giorni il volano a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75- ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 'Alviano, mentre il nemico è, guidato da RaimondoCardona, nei pressi di Vicenza. Sfavorevole a Venezia di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; M. Sanuto il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae…, a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] richiede uno sviluppo mentale e una capacità analitica più avanzati.
De Benedetti (2009: 153-154) distingue gli errori di ortografia in Oralità/scrittura: in memoria di Giorgio RaimondoCardona. Atti del IX congresso dell’Associazione italiana di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] ricordando un caro amico troppo presto scomparso, Giorgio RaimondoCardona: «Al di fuori di tutto quello di alcuni ricordi di amici e colleghi, si leggono: R.Chartier, Morphologie et histoire de la culture écrite: A. P., pp. 11-21; F.M.Gimeno Blay ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ’a (< ar. šī‛a, propriamente «setta», dal 1954 in U. Monneret de Villard, L’arte iranica, p. 11), sunna (< ar. sunna «costume», dal a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio RaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75- ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] . Con lui erano Schiner, il viceré di Napoli RaimondoCardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto 1897, pp. 120 s.; C. Kohler, Les Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] cedettero Brescia alle truppe spagnole del viceré RaimondoCardona. L’incerta situazione della città consentiva relating to the negotiations between England and Spain, IV, a cura di P. de Gayangos, London 1879-82, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XXI ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] di Milano contro i guelfi toscani capitanati da RaimondoCardona. Di fronte alla promessa del pagamento dell’enorme in RIS, XVI, 4, Bologna 1926-1939; Gualvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus ab anno ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] piffero, pisello, uccello, ecc., voci infantili come pipino e pisellino (Galli de’ Paratesi 1964: 87-97; ALI 1995-: vol. I, Il corpo parole ai dizionari, Bologna, il Mulino.
Cardona, Giorgio Raimondo (1976), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele da questi ultimi, e presidiata da J.-F. de la Palisse (di lì uscirono i 13 Francesi per bombardamento. Dopo breve signoria dei Cardona, fu venduta al cardinale Oliviero ...
Leggi Tutto