ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo daCapua e al camerlengo Jean de Montfort. Il pontefice ordinò Siracusa, con Francesco Ventimiglia, conte di Gerace, con Raimondo Peralta, gran cancelliere del Regno, e col maestro ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] che rimase in relazione anche con Tommaso di Antonio e con Raimondo Della Vigna. È proprio durante il suo priorato a Pontignano negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda di Tommaso daCapua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] contro la città ribelle. Nell’agosto 1463 si unì a Matteo daCapua in Abruzzo, dove rimase fino al marzo 1466 quando il duca : così nell’agosto 1469 Niccolò si recò nel Bolognese con Raimondo Attendolo e Giovan Francesco Poeta e si stanziò a Imola con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] fedeli, nella lista di uomini d'arme, fra i quali Fabrizio daCapua avrebbe potuto scegliere colui che l'avrebbe accompagnato fuori del Regno, , inviò da Messina a Napoli il C., che si introdusse segretamente in città, abboccandosi con Raimondo Boyl, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] seppure favorita dalle circostanze (si adoperarono con trattative sia una legazione inviata da Urbano VI, composta dal cardinale Nicola Caracciolo, Raimondo delle Vigne daCapua, Domenico Zavaglia vescovo di Nizza e Simone di Lopa vescovo di Molfetta ...
Leggi Tutto
BALDO
Giuseppe Scalia
Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati a ritenerlo [...] latina indipendente dal Directorium humanae vitae di Giovanni daCapua, ed è quindi molto importante per la storia come è attestato fra l'altro dalle menzioni di Geremia da Montagnone, Raimondo di Béziers e Giovanni de Grapanis.
Bibl.: Edizioni: E ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] nel 1501, Fabrizio difese con onore Capua, ma fu fatto prigioniero. Ottenuta la confermargli in perpetuo l'assegno già concessogli da Federico d'Aragona (1504 e 1507 combatté a Ravenna come luogotenente di Raimondo di Cardona, e vi fu ferito ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Roncy, Ugo d'Este, Raimondo Berengario II di Barcellona, morto poi e sostituito nel talamo da Aimerico I di Narbona, e Anacleto II re di Sicilia, duca di Puglia, nonché principe di Capua e signore del ducato di Napoli, appartenenti in quel tempo ad ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (ene) q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b(ene) v in Germania, Raimondo Fugger raccoglieva, di carmi sepolcrali dei principi di Capua e di Benevento, che attestano ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sempre, del principato di Capua). Rimonta pure al periodo (da Chieuti, da Lucera, da Bovino, da Rocchetta S. Antonio, da Cerignola, e poi da il dicastero delle cose ecclesiastiche; un pugliese, Raimondo di Sangro, signore di feudi nel Foggiano, ...
Leggi Tutto