Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] eretti per la moglie Beatrice di Provenza (m. 1267) e per il nonno (Alfonso II, m. 1209) e il padre di lei (RaimondoBerengario IV, m. 1245).
Nel suo testamento del 1261, Beatrice aveva espresso la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dovuto rimanere indipendente o al più unirsi a un paese affine del Sud, non del Nord.
Alla morte di RaimondoBerengario (avvenuta il 19 agosto del 1245) entrarono in vigore le sue disposizioni testamentarie ed ebbe inizio la gara dei pretendenti ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 1327 le necessarie dispense matrimoniali. Per il matrimonio di Bianca la scelta di Giacomo cadde sul suo quintogenito RaimondoBerengario, conte di Prades. I due matrimoni furono celebrati nell'estate dell'anno successivo. Non si realizzarono però le ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] invece assai più diffusamente. Manca invece negli Annali qualsiasi accenno alla missione svolta da C. a Barcellona presso RaimondoBerengario nel 1127, anno in cui rivestì per la terza volta la carica di console. Nel corso di questa ambasceria ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] nel Sud del Regno.
Il matrimonio di L. con Margherita di Provenza (1234), figlia del conte RaimondoBerengario V, principale contendente del conte di Tolosa Raimondo VII, sostenuto nel Regno di Arles da Federico II, e le nozze di Federico II con ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] militari e politici.
Nel 1219 fu mallevadore nei contratti dotali delle due sorelle Beatrice, sposata al conte di Provenza RaimondoBerengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di Kyburg. Nel 1224 di nuovo prese parte alle trattative del padre ...
Leggi Tutto
GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA
Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] RaimondoBerengario IV di Tolosa. Divenuto maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, completata nel 1235. Una serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regno di Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Regina d’Inghilterra, santa (n. 1223 ca.-m. Amesbury 1291). Figlia di RaimondoBerengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) Enrico III d’Inghilterra. Accusata [...] di favoritismo a vantaggio del partito francese a corte, nel 1261 dovette rifugiarsi nella torre di Londra per sfuggire all’ira popolare. Nel 1264, dopo che Enrico fu fatto prigioniero dai baroni, tentò ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dominio angioino con il passaggio dalla sua parte di numerose città della regione. Alla fine del 1304 nominò il figlio RaimondoBerengario conte di Piemonte e, dopo la sua morte improvvisa alla fine di ottobre del 1305, manda nella regione truppe, le ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] figlio Enrico (VII). Al vertice della gerarchia dei familiari, il conte Raimondo VII di Tolosa (dal 1229 al 1249), che fu uno dei IX con Margherita di Provenza, figlia del conte RaimondoBerengario V di Provenza e principale rivale del conte di ...
Leggi Tutto