Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] (m. 1480).
A conferma della rinnovata importanza della città, i conti la scelsero per esservi sepolti: Alfonso II, RaimondoBerengario IV e Beatrice di Provenza vollero riposare nella chiesa degli Ospedalieri, mausoleo costruito per il primo fra il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa unione era nato RaimondoBerengario V, conte di Provenza, una delle cui figlie, Beatrice, sposò Carlo d'Angiò, diventato re di Sicilia nel 1266 ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] , a cura di S.M. Cingolani, 2012, p. 84) attestano inoltre che Ugo Candido visitò la residenza del conte RaimondoBerengario I, il quale proclamò in sua presenza l’estensione del diritto consuetudinario di Barcellona a tutte le contee sottoposte alla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] morte. Nell'agosto dello stesso anno, egli seguì Federico a Torino e presenziò alla cerimonia in cui l'imperatore investì RaimondoBerengario III della contea di Provenza. Nel documento in questione il D. è ricordato per la prima volta col soprannome ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] . Dal settembre 1288 all'ottobre 1295 fu trattenuto come ostaggio in Aragona, insieme con i fratelli minori Roberto e RaimondoBerengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] i vari grandi feudi della Francia meridionale. Come, infatti, Luigi aveva sposato Margherita, la prima delle figlie di RaimondoBerengario conte di Provenza, così venne negoziato il matrimonio di C. con Beatrice, altra figlia ed erede del conte ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] numerosi viaggi presso la corte francese e in Guascogna. Nei quasi quattro anni del suo soggiorno in Provenza nacque RaimondoBerengario e probabilmente Bianca. Anche dopo il ritorno nel Regno di Sicilia, nell’agosto 1282, a causa dello scoppio dei ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] in uno stato di vera e propria guerra fra loro. B. compì il viaggio in compagnia del conte di Barcellona RaimondoBerengario III con il quale si incontrò a Pisa (proprio allora il pontefice aveva stretto i rapporti con il conte, prendendolo sotto ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] sua produzione poetica non poté non ispirarsi agli avvenimenti di cui egli fu protagonista non secondario. L'ambasceria a RaimondoBerengario IV gli ispirò un vigoroso canto politico, "Raimon robin, eu vei que Dieus comenza", in cui esorta il conte ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] .
Oberto comparve anche nel sostanzioso gruppo di genovesi eminenti che nel 1146 giurarono l’alleanza tra il proprio comune e RaimondoBerengario IV, conte di Barcellona, mentre Baldizzone fu uno dei consoli di Giustizia per il 1154 e poi del Comune ...
Leggi Tutto