Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] Con gli Angioini ebbe inizio per A. il regime feudale terminato solo nel 1799; tra gli altri ottennero la città RaimondoBerengario, Carlo Martello, Azzo d’Este, gli Orsini, Consalvo di Cordova (1507) e dal 1552 stabilmente, per acquisto, i Carafa ...
Leggi Tutto
Stazione turistica della Francia di SE, nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza.
Fu fondata nel 1231 come città fortificata da RaimondoBerengario V di Provenza, che le impose il nome in onore di [...] Barcellona sua patria d’origine ...
Leggi Tutto
Figlia (1206-1266) di Tommaso I di Savoia e di Beatrice Margherita di Ginevra; sposò nel 1219 RaimondoBerengario IV, conte di Provenza, a cui diede quattro figlie che divennero tutte regine. Ebbe notevole [...] importanza nelle negoziazioni per le nozze della sua ultima figlia, Beatrice, con Carlo d'Angiò. Nel 1255-57 appoggiò la politica di suo fratello Tommaso di Savoia, nella contea di Gap, suscitando forti ...
Leggi Tutto
Figlia (Barcellona 1135 - ivi 1173) di Ramiro II d'Aragona el Monjo; promessa già nel 1137 al conte di Barcellona RaimondoBerengario IV, cui Ramiro affidò fin da allora il governo investendolo principe [...] di Aragona, P. si sposò nel 1150 portando in dote tutto il regno di Aragona. Il suo matrimonio diede così origine alla confederazione catalano-aragonese sotto il successore Alfonso II d'Aragona ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] , pp. 408 e 940).
Nel 714 cadde in potere dei musulmani, venne riconquistata nel 1149 dal conte di Barcellona, RaimondoBerengario IV, aiutato da quello di Urgel, Ermengaudo VI, e dai Templarî. Ermengaudo la ricevette in feudo dal conte di Barcellona ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di RaimondoBerengario V. Diventato conte di Provenza [...] e del Forcalquier, ristabilì con mano ferrea l'autorità comitale, limitando dappertutto le autonomie comunali. Nel 1248 partecipò alla crociata; ed era appena ritornato in Provenza che Innocenzo IV gli ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore. Compose il Régime du corps o Régime de santé alla corte di Provenza, e ne fece omaggio alla contessa Beatrice di Savoia, sposa di RaimondoBerengario IV e madre di quattro regine. Morì [...] a Troyes nel 1287. Il trattato, condotto specialmente sulle fonti arabe nelle traduzioni latine, si divide in quattro sezioni: igiene generale, cura degli organi in particolare, dietetica, e phisanomie, ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] sorelle - oltre la prima, Elena, promessa a Costantino Comneno - aveano sposato Ebles conte di Roncy, Ugo d'Este, RaimondoBerengario II di Barcellona, morto poi e sostituito nel talamo da Aimerico I di Narbona, e altri meno illustri. Maritato ad ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] . Fu, infatti, nel 1304 che C., volendo dare consistenza ai dominî di Piemonte, nominò Conte di Piemonte il figlio RaimondoBerengario (13 dicembre), immaturamente morto poco dopo, nell'ottobre 1305; il re stesso assunse allora il titolo di Conte di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] in città solo con l'aiuto degli Aragonesi e con la promessa, subito rotta, di non fare vendette. Il figlio di lui RaimondoBerengario, sostenne gli Albigesi alla fine del sec. XII: il 22 luglio 1209 la città fu presa e la sua popolazione - si dice ...
Leggi Tutto