Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, RaimondoBerengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] che, secondo una leggenda accolta da D., fu bandito dal suo signore che aveva beneficato (vv. 133-142). In questi versi R. è implicitamente accomunato al biasimo che colpisce i Provenzai. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
Sancia di Provenza
Enrico Pispisa
Figlia terzogenita di RaimondoBerengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] centro di complicate trattative matrimoniali: Giacomo d'Aragona, infatti, aveva progettato per lei le nozze col conte di Tolosa Raimondo VII, che era vedovo; si sperava con queste nozze di comporre il disaccordo che opponeva il conte di Provenza al ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] del sovrano inglese fu rafforzata dalla successione sul trono di Aragona di Alfonso II il Casto (1162-1196), figlio di RaimondoBerengario IV e di Petronilla di Aragona. Enrico d'Inghilterra era gran protettore e tutore nominale di tutti i territori ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] con quella della contea di Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte RaimondoBerengario IV (1131-1162). Grazie al matrimonio del conte con Petronilla, erede del trono aragonese (1137), si creò la ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] che ingrandì lo Stato con territori strappati agli Arabi; RaimondoBerengario II (1076-82); suo figlio RaimondoBerengario III (1086-1131), che conquistò Ibiza e Maiorca; RaimondoBerengario IV (1131-62), che sposando Petronilla d’Aragona determinò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] in ostaggio ai re d'Aragona insieme ai fratelli maggiori Carlo Martello e Ludovico e al fratello minore RaimondoBerengario. Liberato (1295), fu designato (1297) alla successione del padre, essendo morto Carlo Martello e avendo Ludovico rinunciato ai ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] . Divenuto re Ramiro II (1134-37), già monaco e vescovo, la Navarra si staccò nuovamente dall’A., che, sotto RaimondoBerengario IV, si unì alla Catalogna e ai territori provenzali. Giacomo I (1213-76) iniziò quella politica di espansione che nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] cugino Alfonso Enríquez di Portogallo aggiunse quelli di García Ramírez di Navarra, Ramiro II d'Aragona e del cognato RaimondoBerengario IV conte di Barcellona: onde nel concilio-parlamento di León A. s'incoronò (1135) imperatore di Spagna. Combatté ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’unione fra Catalogna e Aragona nella confederazione catalano-aragonese, nota in seguito con il nome di regno d’Aragona. RaimondoBerengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] ’Impero carolingio, fece parte del Regno di Arles (933), dipendendo però dai conti di Provenza. Dichiarata comproprietà di RaimondoBerengario I, conte di Barcellona e di Provenza, e di Alfonso Giordano, conte di Tolosa, gradatamente divenne comune ...
Leggi Tutto