dieci (Diece)
Andrea Mariani
Assai più frequente è la forma ‛ diece ', non solo in rima, ma anche all'interno del verso (Commedia) e in prosa (Convivio). Il numerale, unito con passi (If XVII 32, Pg [...] diece sono numeri approssimativi.
In Pd VI 138 si legge che Romeo di Villanova assegnò sette e cinque per diece a RaimondoBerengario, cioè gli aumentò il patrimonio del venti per cento. In Pd XXVII 117, infine, il movimento del Primo Mobile non è ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di RaimondoBerengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] Sardegna, con l'appoggio dei Genovesi, da Federico Barbarossa. Già ammogliato con Pellegrina de Lacon, dalla quale aveva avuto tre figli, Pietro, Ispella e Susanna, il giudice la ripudiò per poter sposare ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] aragonesi si chiamavano rispettivamente Bianca ed Eleonora. Il Venturi che rilevò questa difficoltà indica nelle due donne le figlie di RaimondoBerengario IV di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi IX; ma non è ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] erede di vasti possedimenti nella Francia centrale, fra cui l'Angiò e il Maine. Nel 1246 sposò Beatrice, figlia di RaimondoBerengario IV ed erede della Provenza, gettando così le basi della sua futura potenza. Tale unione fu appoggiata anche da papa ...
Leggi Tutto
Alfonso II, il casto, re d'Aragona
Nacque nel 1152, figlio di RaimondoBerengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] 1166 ereditò dal cugino RaimondoBerengario III, non senza difficoltà per l'opposizione di Raimondo V di Tolosa, la contea di Provenza, cui si aggiunsero in seguito il Rossiglione, il Pallars inferiore e il vassallaggio imposto al Béarn e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e si fa proclamare re d’I. a Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I Romano, attivo a Mantova; divulgò le sue invenzioni M. Raimondi, il più noto degli incisori del 16° secolo. In ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] feudatarî, e cessava di fatto nel 924 con la morte di Berengario I, marchese del Friuli, lasciando il regno agl'intrighi dei grandi e dall'Aragona. Questa potenza che in passato aveva aiutato Raimondo VI di Tolosa contro la Francia, e, nonostante la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si congiunse alle truppe operanti in Sardegna, comandate da Berengario Carroz. La lotta, durata circa un cinquantennio, è tra della zucca, celebrata a Bono il 31 agosto, giorno di S. Raimondo, in cui si traina su di un carro imbandierato una grossa ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] vescovo Liutprando, c'è la polemica razionalistica di Berengario e di Lanfranco, qualche nitido ricordo classico di il movimento, in un suo atteggiamento particolare, lo spagnolo Raimondo Lullo.
Fra tanta attività filosofica tutte le scienze sacre e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...]
Quando il 7 agosto 952 Ottone I, re di Germania, costrinse Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l'investitura feudale ben riuscite furono quelle di Gregorio e poi, soprattutto, di Raimondo (morto nel 1299), allo scopo di rassodare la loro ...
Leggi Tutto