GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] il monastero di S. Vicente a Salamanca.
Il 26 novembre G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte RaimondoBerengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio strappato ai Mori. Alla fine G. tornò a Roma.
Nei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] subito; la posizione genovese si rafforzò ulteriormente poco tempo dopo grazie agli accordi stipulati in funzione antipisana con RaimondoBerengario III, conte di Provenza e di Melgueil, che di fatto, stante il perdurare dell'alleanza fra Genova e ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] un chrismon trinitario tra due leoni.La chiesa di San Félix fu alle dipendenze dei chierici di Santa María fino a quando RaimondoBerengario IV (1137-1162) la donò agli abitanti del quartiere di Metina, nel quale si trova (Martín Duque, 1962, pp. 687 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] solo per poco alla prigionia: Carlo di Salerno, dopo aver consegnato agli Aragonesi i figli Ludovico, Roberto e RaimondoBerengario (quest'ultimo in sostituzione di C. fino al suo arrivo), poté tornare in Italia, dove il pontefice lo prosciolse ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] si trovava Federico, una delegazione di cui il D. fece parte. I rappresentanti genovesi precedettero quelli pisani; quando RaimondoBerengario, conte di Barcellona, morì a Borgo San Dalmazzo fu il D. ad accompagnare l'imperatore per rendere omaggio ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] IV che nel 1251 lo dice provvisto del donum scientiae, è attestato come iudex in alcuni documenti che riguardano il conte RaimondoBerengario IV di Provenza; ma la denominazione come si sa non rinvia di per sé a un curriculum formale di studi.
In ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] di Provenza per chiedere a nome di Federico II, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del conte RaimondoBerengario, morto da poco. Ma questa missione diplomatica, il cui scopo era quello di conquistare l'appoggio della Provenza contro ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] l'arcivescovo, l'alto clero e i cittadini, il conte di Provenza in breve tempo riuscì a cacciare il Celano. RaimondoBerengario il 24 luglio 1239 sigillò l'alleanza così fruttuosa giurando fedeltà all'arcivescovo e ai cittadini di Arles, mentre il C ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] angioino in quelli che erano stati i possessi di Carlo I e li eresse in contea di Piemonte per il figlio RaimondoBerengario, ma alla morte improvvisa di quest'ultimo (fine ottobre 1305) riservò questo titolo e questi domini a sé. Nel 1308 quando ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Barcellona, all'età di solo ventisette anni.
Il suo testamento, redatto in data 18 ag. 1308, prima della nascita di RaimondoBerengario, ci è stato conservato. In esso B. dispose dei suoi beni a favore dei figli, ma istituì anche numerosi legati per ...
Leggi Tutto