ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco diRaimondoBerengarioIV, conte diProvenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto diRaimondo [...] Berengario, mentre nel 1241, unitosi alla squadra navale che trasportava prelati e principi al concilio indetto da papa Gregorio di farla sposare al figlio Corrado ‒, nel 1246, dopo la morte del padre, sposò Carlo I d'Angiò. R. morì in Provenza ...
Leggi Tutto
Alfonso II, il casto, re d'Aragona
Nacque nel 1152, figlio diRaimondoBerengarioIV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] 1166 ereditò dal cugino RaimondoBerengario III, non senza difficoltà per l'opposizione diRaimondo V di Tolosa, la contea diProvenza, cui si aggiunsero in seguito il Rossiglione, il Pallars inferiore e il vassallaggio imposto al Béarn e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di valori spirituali, sostenuto da figure di vescovi come Attone di Vercelli e Raterio di Verona.
926: un tentativo di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo diProvenza, che cerca diBerengario d’Ivrea, appoggiato da Ottone re diRaimondi ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] di Arles (933), dipendendo però dai conti diProvenza. Dichiarata comproprietà diRaimondoBerengario I, conte di Barcellona e diProvenza, e di Alfonso Giordano, conte di durante lo scisma d’Occidente. Eugenio IV ne organizzò il governo (1433); fu ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Barcellona 1108 - m. 1149) diRaimondoBerengario (III o IV) conte di Barcellona e di Douce diProvenza, sposò Alfonso VII di Castiglia (1128), distinguendosi al suo fianco per coraggio e virtù. [...] Combatté contro i Mori nei pressi di Toledo, obbligandoli alla ritirata (1139). ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in passato aveva conteso a RaimondoBerengario il possesso della Provenza e il cui ultimo matrimonio con Margherita della Marche era stato dichiarato nullo da Innocenzo IV nel settembre 1245; Raimondo disponeva in Provenzadi un forte seguito. Anche ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] RaimondoBerengario nel 1127, anno in cui rivestì per la terza volta la carica di console. Nel corso di genovese. ibid., pp. 314-334; N. Calvini, Sulnotaio Macrobio scriba di C., in Boll. ligustico, IV(1952), p. 49; C. Dapelo, C., in Genova. Rivista ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] diProvenza, figlia diRaimondoBerengario V ed erede della contea, contro i suoi concorrenti Raimondo VII di , Die Verhandlungen von Cluny (1245) und der Kampf Innocenz' IV. gegen Friedrich II., "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] diProvenzaRaimondoBerengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di Kyburg. Nel 1224 di nuovo prese parte alle trattative del padre con il Comune di chiesto l'assoluzione dalla scomunica, ospitò Innocenzo IV nel suo viaggio a Lione ed ottenne ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] erede diRaimondoBerengario V, conte diProvenza. Buon esito ebbe anche una legazione papale in Germania con il compito di Medii Aevi, VI, Fontes, I-J-K, Romae 1990, s.v. Innocentius IV papa. H. Wolter-H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1965, ...
Leggi Tutto