MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] diBarcellona, vale a dire il conte RaimondoBerengario I e sua moglie Almodis. Non manca il complemento abituale di iniziali decorate, di ornati marginali e di finali di . Su entorno cultural y su iconografia, III-IV, Palma de Mallorca 1978-1980. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Barcellona intercedono 500 km., presso a poco quanto fra il Capo Carbonara e lo Stretto di (circa la metà del sec. III a. C.) la Sardegna avesse intorno Sardegna, comandate da Berengario Carroz. La lotta, di S. Raimondo, in cui si traina su di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] contusioni; (III) le Berengariodi cui si servì Raimondo Lullo nel XIV secolo.
L'insieme didi Marsiglia, che ritenne giusto accoglierle. Già molti porti del Mediterraneo erano stati toccati, come Spalato, Venezia, Livorno e poco dopo Barcellona ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti diBarcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto