Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di RaimondoBerengario [...] IV, le vicende d'una difficile minorità. Maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, conclusasi facilmente nel 1235, mentre aveva iniziato intanto dal 1232 una serie di operazioni militari, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) di RaimondoBerengario IV conte di Barcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] RaimondoBerengario III ereditò (1166) la contea di Provenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l'unica figlia Petronilla al conte di Barcellona RaimondoBerengario IV e rinunciò al governo (1137), pur mantenendo col titolo regale il patronato sulle chiese del regno. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] un popolo. Tornato signore della Provenza nel 1216, R. Berengario fu fedele alleato della Chiesa contro Federico II.
Nel 1246 Carlo d'Angiò sposò Beatrice, figlia ed erede di RaimondoBerengario, e divenne così conte di Provenza. Sotto il governo di ...
Leggi Tutto
SORDELLO
Giulio Bertoni
. È il più celebre fra i trovatori d'Italia, e deve questa sua celebrità più a Dante (il quale lo ha immortalato nel c. VI del Purgatorio), che ai suoi versi provenzali: una [...] , S. riparò in Provenza alla corte di RaimondoBerengario IV, dove crebbe in fama e suscitò gelosie trovatori d'Italia, Modena 1915, p. 74 (quivi ampie indicazioni bibl.); A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, Parigi-Tolosa 1934, II, p. 167. ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte RaimondoBerengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] , in Sitzungsberichte dell'Accademia prussiana, XLV (1912), p. 1014 segg.; M. Milá y Fontanals, Obras completas, Barcellona 1888-96, II, De los trovadores en España; J. Massó y Torrents, in Miscellania Prat, I, Barcellona 1923, p. 344. Si veda la ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona RaimondoBerengario, conte di [...] sec. XIX. Fra essi specialmente notevoli, Guillaume Ghislain De M. Westerloo (1743-1830), ambasciatore dell'imperatore Giuseppe II nelle Provincie Unite, maire di Bruxelles sotto Napoleone, maresciallo di corte sotto Guglielmo I e patrocinatore del ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di RaimondoBerengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] merito di R. furono i grandi matrimoni delle quattro figlie di Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Guido di Romena per la morte del loro zio Alessandro (Ep II 8). Pur riconoscendo la presenza, anzi la centralità, di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di RaimondoBerengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] reclamava sui suoi domini diritti di sovranità feudale, RaimondoBerengario era riuscito con un'abile politica a procurare alla Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai T. nel 1149 da RaimondoBerengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di Alfonso III d'Aragona. Ma il castello di ...
Leggi Tutto